Archivi tag: eugenio cosenza

Accadde Oggi (10 aprile)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 10 aprile

La Cassarmonica di Eugenio Cosenza

La Cassarmonica di Eugenio Cosenza

Nel 1863 nasce l’architetto Eugenio Cosenza

Il 10 aprile del 1863, alle ore 9,00, nacque a Castellammare di Stabia, l’architetto Eugenio Cosenza; figlio di Don Francesco (fu Pasquale Cosenza) di 30 anni, possidente e, Donna Teresa Calvanese di anni 28.

Al tempo abitavano nella strada Coppola (via cinquecentesca della nostra cittadina).

Fu battezzato in Cattedrale l’11 aprile dello stesso anno con i nomi di Eugenio, Riccardo, Luigi. Eugenio era fratello del più conosciuto Giuseppe Archeologo.

L’architetto Eugenio Cosenzasi spense il 19 aprile del 1934, dopo aver dato i natali ad una delle più belle opere architettoniche della nostra città: la Cassarmonica.


Continua a leggere

La Cassarmonica… gioiello architettonico e vanto stabiese

Storia e Ricerche

La Cassarmonica… gioiello architettonico e vanto stabiese

articolo di Maurizio Cuomo

Uno dei vanti della città di Castellammare di Stabia è sicuramente la Cassa Armonica, una preziosa opera architettonica che si erge maestosa sul tratto di Villa Comunale antistante piazza Principe Umberto, laddove a poche decine di metri di distanza, è presente il Monumento ai Caduti, suo fiero dirimpettaio dal 1931.

Ma facciamo un passo indietro, ciò ci aiuterà a capire le motivazioni che spinsero l’Amministrazione comunale dell’epoca a richiedere la messa in opera di questa storica struttura che ha ospitato per quasi un secolo musicisti e orchestrali di elevato spessore.

La Cassarmonica: un po’ di storia

Nella seconda metà del 1800, Castellammare di Stabia divenne il luogo d’incontro prediletto di noti personaggi d’epoca: scrittori, poeti, pittori, nonché fucina di artisti di rinomata fama.

La Cassarmonica (coll. Enzo Cesarano)

La Cassarmonica (coll. Enzo Cesarano)

Continua a leggere

Eugenio Cosenza, 10 aprile del 1863

Personaggi stabiesi

Eugenio Cosenza

articolo a cura di Corrado Di Martino

Il 10 aprile del 1863, alle ore 9,00, nacque a Castellammare di Stabia, l’architetto Eugenio Cosenza; figlio di Don Francesco (fu Pasquale Cosenza) di 30 anni, possidente e, Donna Teresa Calvanese di anni 28.

Al tempo abitavano nella strada Coppola (via cinquecentesca della nostra cittadina).

Fu battezzato in Cattedrale l’11 aprile dello stesso anno con i nomi di Eugenio, Riccardo, Luigi. Eugenio era fratello del più conosciuto Giuseppe Archeologo.

Personaggi stabiesi: Eugenio Cosenza

Eugenio Cosenza

Formazione e matrimonio

Si laureò a pieni voti presso l’Università di Napoli. Ivi residente alla via Ventaglieri, nell’agosto del 1893, nella sez. Chiaia del Capoluogo, sposò Guendalina Arata di 25 anni, nativa di Civitavecchia, figlia di Alessandro e Luisa Scultheis o Scullheis.

Prepotentemente, Il giovane progettista, si inserì nell’albo d’oro degli anni altrettanto fulgidi, posti tra fine ottocento ed inizio secolo successivo.

La Castellammare dell’epoca e l’ascesa professionale

Castellammare di Stabia, era divenuta una delle località à la mode per tantissime nobildonne, nobiluomini, intellettuali, artisti e politici; ma anche, e poi soprattutto, per professionisti e gente comune sia italiani che di provenienza internazionale, che la frequentavano. Continua a leggere

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

Brevi monografie, dedicate ai figli illustri di Stabia e a tutti coloro
che hanno dato lustro alla città di Castellammare di Stabia

Personaggi stabiesi

Personaggi stabiesi

La pagina Personaggi stabiesi raccoglie brevi monografie dedicate ai figli illustri di Castellammare di Stabia. Attraverso questi ritratti, rendiamo omaggio a uomini e donne che, con il loro talento, impegno e passione, hanno dato lustro alla nostra città.

Qui troverete storie di artisti, letterati, religiosi e figure di spicco che hanno lasciato un segno nella cultura, nella società e nella storia stabiese. Ogni biografia è il tassello di un mosaico che racconta l’identità della nostra comunità.

Questa sezione è un viaggio nella memoria collettiva, un tributo a coloro che hanno reso grande la nostra Castellammare di Stabia. Vi invitiamo a scoprire le loro storie e a contribuire con segnalazioni per arricchire questo prezioso archivio.

Continua a leggere