
Stralci di Storia stabiese
Il premio di pittura “Castellammare di Stabia”
a cura di Maurizio Cuomo
Per riscoprire un frammento prezioso della vita culturale stabiese, presentiamo un articolo tratto dalla storica rivista Emporivm, volume LXXX – anno 1934 (fascicolo 480, pagg. 366-368). Un sentito ringraziamento va al sig. Massimiliano Greco, che con grande disponibilità ha segnalato la presenza di questo interessante contributo, oggi riportato alla luce per i lettori di liberoricercatore.it.
L’articolo, scritto in uno stile elegante e ricco di spunti, racconta un evento artistico di rilievo: il premio di pittura “Castellammare di Stabia”. Un’iniziativa che, nel cuore degli anni ’30, contribuì a valorizzare l’arte pittorica e a promuovere l’immagine della città come centro di cultura e bellezza. Non si trattava solo di una competizione, ma di un vero e proprio appuntamento con l’arte, capace di attrarre l’attenzione di artisti, critici e appassionati.
Attraverso le parole pubblicate su Emporivm, riviviamo l’atmosfera dell’epoca, l’entusiasmo del pubblico, la cura nell’organizzazione e la qualità delle opere presentate. Le cronache riportano con precisione nomi, giudizi, emozioni. Dettagli che restituiscono alla memoria collettiva un tassello importante della storia culturale stabiese.
È utile ricordare che Emporivm fu una rivista di altissimo livello, pubblicata ininterrottamente dal 1895 al 1964. La collezione completa conta ben 140 volumi, ciascuno suddiviso in sei fascicoli. Un patrimonio editoriale di grande valore, oggi custodito con attenzione da studiosi e collezionisti.
Con la pubblicazione di questo articolo, intendiamo offrire un’occasione di lettura piacevole, ma anche un invito a riflettere sull’eredità culturale della nostra città. A volte basta un documento d’epoca, un testo dimenticato, per riportare alla luce storie che meritano ancora di essere raccontate. E ascoltate.




