Archivi tag: mare nostrum

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Su gentile concessione del collezionista stabiese sig. Gaetano Fontana

01

04A

08C10A 10B

11A 11B11C 12A 12B 13A 13B14A14B

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

Mare Nostrum ( Il varo della R. Nave Duilio )

20A

21C 22A 22B 26A

Nota:

La Caio Duilio fu una corazzata della Regia Marina che insieme all’Enrico Dandolo faceva parte della classe Caio Duilio, e prestò servizio dal 1880 al 1909. Con i suoi 4 cannoni da 450 mm in due torri binate e la velocità di 15 nodi, al momento della sua apparizione fu, per le caratteristiche di velocità, protezione ed armamento, unanimemente riconosciuta come la corazzata più potente in servizio.

La nave venne costruita su progetto di Benedetto Brin, direttore del Genio Navale, venne realizzata nel Cantiere navale di Castellammare di Stabia dove il suo scafo venne impostato il 24 aprile 1873. La nave, varata l’8 maggio 1876, venne completata il 6 gennaio 1880.

La corazzata Caio Duilio non ebbe mai occasione di misurarsi in battaglia. Erano gli anni della Belle époque e tra le potenze europee si viveva il lungo periodo di pace sotto il quale montavano le tensioni che sarebbero esplose solo nel 1914.

Il 6 marzo 1880, poco dopo l’entrata in servizio, uno dei cannoni principali venne caricato due volte per errore, cosa possibile dato il laborioso ed incerto metodo di caricamento dalla bocca, provocando lo scoppio della canna.[2]

Il servizio della corazzata si svolse interamente nel Mediterraneo dove compì anche crociere di visita ai paesi rivieraschi e talvolta venne inviata nel Mediterraneo Orientale quando occasioni di tensione o di difesa degli interessi nazionali lo richiedevano. A parte l’indubbio potere dissuasivo nei confronti della Francia, praticamente la Caio Duilio non ebbe uno sfruttamento politico della sua poderosa presenza sui mari e, date le condizioni politico-economiche dell’Italia dell’epoca che non poteva, o non sapeva, sviluppare una pur vagheggiata politica estera di potenza, proprio in quegli anni il governo italiano rifiutò l’invito inglese di partecipare all’occupazione del Canale di Suez, non spostò di fatto l’equilibrio navale nel Mediterraneo.

Al contrario della Enrico Dandolo, rimodernata nel 1894, la Caio Duilio non fu rimodernata e quando venne ritirata dal servizio, nel 1900, passò a compiti di nave scuola timonieri e mozzi, successivamente fu utilizzata come batteria di difesa costiera. La nave, posta in disarmo il 20 ottobre 1906, fu radiata il 27 giugno 1909 e demolita nello stesso anno.

fonte: wikipedia