Archivi tag: Giovan Battista Filosa

Vincenzo Filosa

Storia e Ricerche

Vincenzo Filosa

di Giuseppe Zingone

Ci scrive in data 11 maggio 2025, la Signora Paola Filosa

Buonasera!

Tra i quadri mostrati “Il ritorno dalla pesca” ed un paio di ritratti ad acquerello non sono opere di Giovan Battista ma di suo fratello Vincenzo, generale di fanteria con l’hobby del disegno/pittura.
Guardando attentamente la firma si nota una “V” prima del cognome.
La natura morta sembrerebbe di suo figlio Giovanni ma non posso affermarlo con certezza.

Complimenti per la vostra pagina.
Cordiali saluti

Vincenzo Filosa, Ritorno dalla pesca

Vincenzo Filosa, Ritorno dalla pesca

Giovan Battista Filosa è stato un pittore di fama internazionale nato a Castellammare di Stabia nel 1850. La sua carriera artistica si è sviluppata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, periodo in cui ha ottenuto riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Le sue opere, spesso caratterizzate da paesaggi e scene di vita quotidiana.

Il sito Libero Ricercatore, anche alla luce di una intuizione, sulla molteplicità e varietà di firme apposte su dipinti a volte molto diversi tra loro, dedicano all’illustre pittore un approfondimento.

Innanzitutto, Giovan Battista Filosa, prediligeva l’acquerello, abbiamo evidenziato  che il pittore usava diverse varianti della sua firma, come “G.B. Filosa” o semplicemente “Filosa”, la qual cosa  ha generato in noi, più che nelle case d’asta, incertezza nell’attribuzione di alcune opere. Continua a leggere

Giovan Battista Filosa le opere e i figli

Storia e Ricerche

Giovan Battista Filosa le opere e i figli

di Giuseppe Zingone

Il pittore Giovan Battista Filosa con la moglie, proprietà Signor Giancarlo Cepollaro

Il pittore Giovan Battista Filosa con la moglie, proprietà Signor Giancarlo Cepollaro

Districarsi nelle opere di un artista non è cosa semplice e con Giovan Battista Filosa avevamo intuito che qualcosa non tornava. Le firme e alcuni dipinti inviati a noi, dal signor Giancarlo Cepollaro, pronipote dell’artista stabiese Giovan Battista Filosa, ci permettono d’avere maggiore cognizione sulle “firme” e i dipinti del pittore nato a Castellammare di Stabia, nel 1850. Molti ricorderanno la nostra biografia su Giovan Battista Filosa, e sulle perplessità che su di noi suscitarono molte sue opere con firme spesso non uniformi, dissimili e anche completamente diverse. Continua a leggere

Giovan Battista Filosa

Giovan Battista Filosa

di Giuseppe Zingone

Giovan Battista Filosa

Giovan Battista Filosa

Tra i figli di Castellammare di cui abbiamo oggi poca memoria, c’è senz’altro Giovan Battista Filosa, (alunno del Morelli, secondo Domenico Maggiore)1 pittore di livello superiore, di fama internazionale, tra i grandi stabiesi e vicino sicuramente all’altro nostro concittadino Enrico Gaeta. Continua a leggere

Mario Buonsollazzi in arte Solatium

Mario Buonsollazzi in arte Solatium

di Giuseppe Zingone

I pittori stabiesi Gaeta e Filosa, immagine tratta da Michele Palumbo

Mario Buonsollazzi, nasce a Napoli (secondo la maggior parte dei documenti) nel 1859 e qui muore il 19 Dicembre del 1933. La sua grande attività di caricaturista non è frutto di studi, in quanto come leggeremo si è formato da autodidatta, rifiutando di frequentare l’Istituto di Belle Arti di Napoli.

I suoi soggetti preferiti (le sue vittime): tutta la classe politica e la buona società napoletana di fine Ottocento ed inizi Novecento. E proprio in questo contesto culturale e soprattutto nelle parentesi estive che Mario Buonsollazzi si sposta a Castellammare di Stabia con la sua arma preferita: la matita. Continua a leggere