Archivi tag: fonti

Le Fonti di Plinio

Le Fonti di Plinio

a cura di Maurizio Cuomo e Nando Fontanella

La mostra illustrata dal titolo: Le Fonti di Plinio, curata da Maurizio Cuomo e Nando Fontanella di liberoricercatore.it, racconta la storia delle acque di Castellammare di Stabia.

L’esposizione, allestita nell’area mescita del parco idropinico delle Nuove Terme, nasce da un’idea dell’A.C.S.T. e di ProNatura Onlus.

Le Fonti di Plinio

Le Fonti di Plinio

La mostra celebra le acque termali che hanno reso Castellammare celebre fin dai tempi di Plinio il Vecchio, come documentato nelle sue opere.

L’allestimento dei pannelli, di dimensioni 120×120 cm, è stato curato interamente da liberoricercatore.it, con testi e fotografie originali.

L’Associazione Onlus Ex Diversis Unum di Castellammare ha gentilmente concesso immagini e materiali per arricchire il percorso espositivo.

Il prof. Bonuccio Gatti ha contribuito con contenuti della sua collezione, arricchendo l’esposizione con aneddoti e curiosità.

La mostra è un’occasione per riscoprire il legame tra Castellammare e le sue fonti termali, riconosciute fin dall’antichità.

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Castellammare, focalizzandosi sul benessere delle sue acque.

L’esposizione è aperta gratuitamente al pubblico, invitando tutti a esplorare la storia termale di Castellammare e la sua tradizione millenaria.

Questa iniziativa promuove la cultura termale e la memoria storica di un luogo che ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama delle acque curative italiane.

( Per visualizzare un maggiore ingrandimento è necessario cliccare sulle immagini )

Citiamo le “fonti”!!!

articolo di Maurizio Cuomo

Mai titolo potrebbe essere più appropriato per denunciare per l’ennesima volta un “andazzo” di cattivo costume, adottato da molti, che ahimè, se ne infischiano del lavoro altrui e palesano l’assoluta scorrettezza pensando di essere più furbi e scaltri degli altri. Ebbene per non essere prolisso e ripetitivo (già altre volte ci siamo occupati di questo problema) e volendo andare dritto al punto, allego a seguire l’ultimo “scippo” in ordine temporale, subito da L.R. (il supermercato-web del tutto “a gratis”).

Citiamo le Fonti!!!

Citiamo le Fonti!!!

Lo scippo in questione, ribadisco l’ennesimo…, come molti avranno capito è dato dal fatto che l’immagine utilizzata in questa locandina (foto di Remigio Russo da Pescara, che affettuosamente salutiamo) è tratta, senza autorizzazione alcuna, da L.R. (rif.: rubrica “Le vostre fotografie“).

Eppure abbiamo un disclaimer ben costruito che per legge tutela il copyright e il diritto d’autore. Ma è mai possibile che nessuno degli importanti organizzatori, partners di questo evento, si sia preso la briga di controllare la bozza e non si sia accorto della “magagna” di cui sopra?

Non è vittimismo il nostro, non fraintendiamo, è una questione di principi, non è la prima e, purtroppo, temo che non sarà nemmeno l’ultima volta che uno dei nostri contenuti venga indebitamente sottratto. Lo scopo da noi promosso è il divulgare (storia, natura, cultura e tradizioni stabiesi) gratuitamente, ma cari furbi, “‘ccà nisciuno è fesso”, non venite a dirmi che avete trovato la foto sul web e non ne conoscevate la paternità… Inutile dire che non vi crediamo!

Sia chiaro non abbiamo alcuna intenzione di offuscare la meritoria iniziativa promossa sul volantino, solo che troviamo, eticamente scorretta la decisione di utilizzare una fotografia altrui (sottoposta come dicevamo a copyright, sottratta senza autorizzazione), a corredo di una locandina che richiama alla sicurezza del cittadino, per un importante incontro, nel quale, suppongo, si discuterà di LEGALITA’. Poi sarà detto, si ma è colpa del tipografo, o della disattenzione di chi ha impaginato… tutte chiacchiere di circostanza, quel che resta è il gesto, sicuramente poco etico.

Tanto per palesare come noi di L.R. la pensiamo, non a caso pubblichiamo solo oggi l’accaduto (nella data dell’evento), sperando di poter anche pubblicizzare un po’ la meritoria 12ª edizione del Premio SICUREZZA PUBBLICA IN CITTA’.

Signori, per cortesia smettetela di fare i furbi, siate corretti e ricordate di citare sempre e comunque le “fonti”! Dietro ad una foto, ad un articolo o a qualsivoglia altro contenuto, c’è sempre un autore, a cui va dato il giusto merito per il lavoro svolto!!!