Le Fonti di Plinio
a cura di Maurizio Cuomo e Nando Fontanella
La mostra illustrata dal titolo: Le Fonti di Plinio, curata da Maurizio Cuomo e Nando Fontanella di liberoricercatore.it, racconta la storia delle acque di Castellammare di Stabia.
L’esposizione, allestita nell’area mescita del parco idropinico delle Nuove Terme, nasce da un’idea dell’A.C.S.T. e di ProNatura Onlus.
La mostra celebra le acque termali che hanno reso Castellammare celebre fin dai tempi di Plinio il Vecchio, come documentato nelle sue opere.
L’allestimento dei pannelli, di dimensioni 120×120 cm, è stato curato interamente da liberoricercatore.it, con testi e fotografie originali.
L’Associazione Onlus Ex Diversis Unum di Castellammare ha gentilmente concesso immagini e materiali per arricchire il percorso espositivo.
Il prof. Bonuccio Gatti ha contribuito con contenuti della sua collezione, arricchendo l’esposizione con aneddoti e curiosità.
La mostra è un’occasione per riscoprire il legame tra Castellammare e le sue fonti termali, riconosciute fin dall’antichità.
Il progetto mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Castellammare, focalizzandosi sul benessere delle sue acque.
L’esposizione è aperta gratuitamente al pubblico, invitando tutti a esplorare la storia termale di Castellammare e la sua tradizione millenaria.
Questa iniziativa promuove la cultura termale e la memoria storica di un luogo che ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama delle acque curative italiane.
( Per visualizzare un maggiore ingrandimento è necessario cliccare sulle immagini )
- Acqua essenza di Vita
- Le Acque minerali
- Antiche testimonianze
- Le immagini raccontano
- Le fonti: tra mare e monti
- Curarsi con le acque
- Le acque ‘e Castiellammare
- Comicità
- Frasi memorabili
- Amarcord delle Acque
- Consigli per l’uso
- Tessere
- Raffaele Viviani
- Organizzatori & Patrocinanti