A Cura di Gaetano Fontana
Vaco’ e pressa… (giornale satirico pubblicato da Fonzo o pazz nei primi del 900)
Anno 1 Numero 2
A Cura di Gaetano Fontana
Vaco’ e pressa… (giornale satirico pubblicato da Fonzo o pazz nei primi del 900)
Anno 1 Numero 2
Stabia Press
La Redazione ringrazia il sig. Antonio Colonna per aver autorizzato la pubblicazione del giornale sul nostro sito, mettendolo a disposizione di tutti.
Anno 1 Numero 4 -Settembre 1978
Anno 3 Numero 4 Aprile 1980 NEW
Anno 3 Numero 9 settembre 1980 NEW
Anno 4 Numero 2 Marzo 1981 NEW
Rivista fondata da Antonio Colonna nel 1978. Pubblicata per circa 5 anni anche se non in cadenza regolare e cambiando la veste grafica ed il formati nel corso degli anni. Molto interessante perchè copre un periodo molto importante per la nostra città quello del terremoto del 1980. Puoi trovare sulla nostra rubrica Stabiae-book un interessante libro di Antonio Colonna e Lilino Diogene sul terremoto “76 immagini del terremoto a Castellammare” del 1981.
Considerato come Mensile dell’associazione commercianti stabiesi, fa la sua apparizione nel 1978 e come abbiamo già detto il Direttore responsabile Antonio Colonna e un comitato di redazione composta da Francesco De Meo, Franco Mottola, Franco Sansone, Lucio Somma e Dario Sorrentino. Darà voce e spazio alle diverse anime politiche, sociali e culturali della città, con inchieste e interviste. Uscirà fino al 1984.
Tra i collaboratori ci piace ricordare Franco Scarselli, Pasquale Alfieri che poi è diventato giornalista del Mattino, Gianfelice Imparato diventato uno dei più grandi attori italiani, Fernando Canoro, Dario Sorrentino, Armando Traetta ingegnere del cantiere, il professore Tonino Vitale grande illustratore ricordiamo che molti simboli di Castellammare sono stati disegnati da lui, (i cavallucci in villa comunale, le anfore sempre disegnati sul pavimento della villa comunale, l’etichetta della bottiglia dell’acqua della Madonna e dell’Acetosella solo per citarne alcuni).
Il giornale era stampato dalla Tipografia Sicignano di Pompei.
L’Opinione di Stabia Numero 114
a cura di Gaetano Fontana
Quindicinale indipendente, aveva la sua redazione in Piazza Principe Umberto 2, stampato dalla Tipografia Cotticelli. Fece la sua prima apparizione nell’aprile del 1997 e sarà nelle edicole almeno fino al 2010, diretto da Francesco Di Ruocco, vi scriveranno tra gli altri, Pippo D’Angelo, Catello Vanacore, Angelo Acampora e ospiterà scritti del compianto Antonio Barone, storico locale prematuramente scomparso nel marzo 1995. Vi sono molti articoli sulla seconda guerra mondiale scritti dal sig. Verdoliva . Molti articoli riguardano invece la politica cittadina ed erano curati dal Dott. Tonello Talarico che era anche il maggior finanziatore della rivista difatti la sede della rivista nella Farmacia del Leone vicino l’Arco di San Catello. Anche il nostro sito ha collaborato con la rivista con diverse rubriche come “Antichi mestieri” e “Soprannomi Stabiesi” . Contiene molti articoli che ci permettono di capire con chiarezza il periodo politico che ha attraversato la nostra città nel primo decennio del 2000.
Veniva distribuito gratuitamente in tutte le edicole ed i pubblici esercizi di Castellammare di Stabia. La rivista inizialmente era solo in bianco e nero poi successivamente ha adottato il colore ed un formato più grande.
Molto interessante era anche la rubrica “Artisti Stabiesi in vetrina” che ospitava le opere di artisti stabiesi emergenti o già affermati tra i quali Francesco e Giacomo Filosa, Giuseppe Bonito, Vittorio De Filippo, Umberto Cirillo, Gaetano Martingano
L’Opinione di Stabia – Anno 10 Numero 114 – Dicembre 2006
Consultazione Online
La Lente sul Territorio
a cura di Gaetano Fontana
Anno II n. 5/6 – Maggio/Giugno 1993
In questa pagina pubblichiamo il n. 5 e 6 del nuovo mensile stabiese di attualità, cultura, politica e sport. Il Direttore Responsabile era Wanda Baratta e direttori Laura Cesarano e Nino Esposito, annoverava tra i collaboratori: Raffaele Bussi, poi diventato Direttore editoriale del periodico, Antonio Morese, Giuseppe Comentale, Luigi D’Alise, Marzio Donà, Carlo Manfredi, Roberto Cautiero, Marica Esposito, Roberto Gargiulo, Flavia Iacuaniello, Arturo Manganaro, Marialuisa Maresca, Ettore Pica, Catello Romano. Purtroppo il mensile, edito da Treves Editore, via Roma 101 Gragnano, purché ben fatto, non andò oltre il secondo anno di vita cessando le sue pubblicazioni dopo l’estate del 1993.
La Lente sul territorio contava numerose corrispondenze, distribuite in modo capillare su tutto il comprensorio. Le più attive provenivano da Castellammare di Stabia, Pompei, Vico Equense, Sorrento, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Lettere, Gragnano, Agerola e Pimonte. Ogni località offriva uno spaccato autentico della vita quotidiana, con notizie, curiosità e approfondimenti che contribuivano a costruire un racconto corale del territorio.
Molto seguita era la sezione politica, orientata verso il pensiero socialista. Gli articoli trattavano con lucidità temi di attualità, problemi sociali e dinamiche amministrative. Il linguaggio era diretto, spesso pungente, ma sempre ben argomentato. La redazione non esitava a sollevare interrogativi scomodi o a denunciare storture locali, attirando così l’attenzione di un pubblico attento e partecipe.
Accanto alla politica, trovava ampio spazio la cultura. Questa parte del giornale era curata con grande passione dall’avvocato Raffaele Bussi, figura di spicco dell’ambiente intellettuale stabiese. Scrittore prolifico e raffinato, Bussi era autore di opere come I Picari di Maffeo, L’estasi di Chiara, Michele T e Servi e Satrapi. I suoi interventi arricchivano il giornale con riflessioni profonde e analisi letterarie di ampio respiro.
La Lente sul territorio veniva stampato presso la storica Tipografia Somma di Castellammare di Stabia. Il costo del singolo numero era di 3.500 lire, una cifra contenuta che ne favoriva la diffusione anche tra i lettori più giovani e tra gli appassionati di informazione indipendente. Il formato era sobrio ma curato, e la grafica, pur semplice, rendeva la lettura chiara e piacevole. In un’epoca ancora lontana dal digitale, questo giornale rappresentava un punto di riferimento vivo, impegnato e profondamente legato al territorio.
EBOOK
La Lente sul Territorio
a cura di Gaetano Fontana
Anno II n. 3 – Marzo 1993
In questa pagina pubblichiamo il n. 3 del nuovo mensile stabiese di attualità, cultura, politica e sport. Il Direttore Responsabile era Wanda Baratta e direttori Laura Cesarano e Nino Esposito, annoverava tra i collaboratori: Raffaele Bussi, poi diventato Direttore editoriale del periodico, Antonio Morese, Giuseppe Comentale, Luigi D’Alise, Marzio Donà, Carlo Manfredi, Roberto Cautiero, Marica Esposito, Roberto Gargiulo, Flavia Iacuaniello, Arturo Manganaro, Marialuisa Maresca, Ettore Pica, Catello Romano. Purtroppo il mensile, edito da Treves Editore, via Roma 101 Gragnano, purché ben fatto, non andò oltre il secondo anno di vita cessando le sue pubblicazioni dopo l’estate del 1993.
La Lente sul territorio contava numerose corrispondenze, distribuite in modo capillare su tutto il comprensorio. Le più attive provenivano da Castellammare di Stabia, Pompei, Vico Equense, Sorrento, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Lettere, Gragnano, Agerola e Pimonte. Ogni località offriva uno spaccato autentico della vita quotidiana, con notizie, curiosità e approfondimenti che contribuivano a costruire un racconto corale del territorio.
Molto seguita era la sezione politica, orientata verso il pensiero socialista. Gli articoli trattavano con lucidità temi di attualità, problemi sociali e dinamiche amministrative. Il linguaggio era diretto, spesso pungente, ma sempre ben argomentato. La redazione non esitava a sollevare interrogativi scomodi o a denunciare storture locali, attirando così l’attenzione di un pubblico attento e partecipe.
Accanto alla politica, trovava ampio spazio la cultura. Questa parte del giornale era curata con grande passione dall’avvocato Raffaele Bussi, figura di spicco dell’ambiente intellettuale stabiese. Scrittore prolifico e raffinato, Bussi era autore di opere come I Picari di Maffeo, L’estasi di Chiara, Michele T e Servi e Satrapi. I suoi interventi arricchivano il giornale con riflessioni profonde e analisi letterarie di ampio respiro.
La Lente sul territorio veniva stampato presso la storica Tipografia Somma di Castellammare di Stabia. Il costo del singolo numero era di 3.500 lire, una cifra contenuta che ne favoriva la diffusione anche tra i lettori più giovani e tra gli appassionati di informazione indipendente. Il formato era sobrio ma curato, e la grafica, pur semplice, rendeva la lettura chiara e piacevole. In un’epoca ancora lontana dal digitale, questo giornale rappresentava un punto di riferimento vivo, impegnato e profondamente legato al territorio.