Archivi tag: emeroteca castellammare

Metropolis Anno1 Numero 0 Novembre 1993

Metropolis Numero 0

Dalle ceneri dei diversi Cronache nascerà Metropolis, giornale della provincia sud di Napoli, fondato e diretto da Giuseppe Del Gaudio, avviando anche un primo parziale, poi sempre più evidente, marcato allontanamento dal partito ex comunista, poi Pds, Ds ed infine Partito Democratico, pur rimanendo ancorato agli antichi valori della sinistra.

     Nella redazione troviamo ancora una volta, Antonio Ferrara, coordinatore di redazione, poi vice direttore. Con Lui Giovanni Taranto, Pierluigi Fiorenza, Rosa Benigno, Simona Brandolini, Laura Cesarano e tanti altri destinati ad avere un futuro nel mondo della carta stampata.

Ci sarà un numero zero pubblicato a novembre 1993, uscendo con regolarità da gennaio 1994, inizialmente  come mensile, poi settimanale, fino a diventare quotidiano.

Emeroteca stabiese:

Metropolis Anno 1 Numero 0 Novembre 1993

a cura di Gaetano Fontana

Metropolis Numero 0

Metropolis Numero 0

File Pdf

Torna all’indice “Emeroteca”

Notiziario Italcantieri – Anno II N. 6 

Notiziario Italcantieri – Anno II N. 6

  15 Luglio 1969

Notiziario Italcantieri - Anno II N. 6 

Notiziario Italcantieri – Anno II N. 6

File pdf

Notiziario Italcantieri: voce storica dei cantieri navali

Nel dicembre del 1968, Italcantieri pubblicò il primo numero del suo notiziario interno. La testata, pensata per i dipendenti, rappresentò sin da subito un prezioso strumento di comunicazione. L’intento era chiaro: informare, aggiornare e rafforzare il senso di appartenenza aziendale.

Italcantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A. era nata solo due anni prima, nel 1966, a Trieste. Ma la sua rete di cantieri, tra cui Castellammare di Stabia, vantava una lunga e gloriosa tradizione. Il notiziario colmava un’esigenza concreta: raccontare la vita quotidiana del cantiere, condividere traguardi, affrontare sfide comuni.

Il primo numero oggi disponibile è datato 19 dicembre 1968 (Anno I, N. 4). Al suo interno si trovano articoli su produzione, innovazione, attività ricreative e sociali. Non solo lavoro, quindi, ma anche attenzione per l’uomo e la comunità aziendale.

Il notiziario continuò negli anni. Un altro numero conservato è quello del 15 luglio 1969 (Anno II, N. 6). Entrambi sono oggi consultabili in formato digitale, grazie all’emeroteca storica del sito liberoricercatore.it, portale dedicato alla memoria di Castellammare di Stabia.

In conclusione, il Notiziario Italcantieri è molto più di una pubblicazione interna. È una testimonianza viva di un’epoca industriale, un ponte tra passato e presente. Riscoprirlo oggi significa valorizzare il patrimonio storico di un’intera comunità.

Medusa - periodico giovanile studentesco

Medusa

a cura di Gaetano Fontana

Si ringrazia l’avvocato Raffaele Bussi per la disponibilità della rivista.

 

ANNO V n. 1 – Gennaio 1965

ANNO V n. 2  – Aprile 1965

ANNO V n. 3 – Giugno/Luglio 1965

ANNO VI n. 1 – Novembre/Dicembre 1965

ANNO VI n. 3 – Aprile/Maggio 1966

Anno VII n. 3 – Marzo 1967

Anno IX n. 1 Aprile 1969 NEW

ANNO: Indefinito – Numero: Indefinito

– – –

Curiosità: Volantino della Consulta Giovanile Stabiese contro il giornale “Medusa”

Periodico giovanile studentesco degli istituti superiori, stampato presso la tipografia Sicignano di Pompei, era diretto da Alfonso Conte, poi sostituito da Ciro Faella, con Antonio Ziino Direttore responsabile. Tra i redattori la futura, celebre, scrittrice, Carmen Covito. Su queste pagine i suoi primi, timidi racconti. Della redazione facevano parte, tra gli altri, Raffaele Bussi, Ciro Faella, Mario Lupacchini, Rosario Capuano. Franco Faella e Salvatore Calogero, questi ultimi rispettivamente, Presidente e vice presidente dell’omonimo Movimento giovanile, Medusa. Nel 1966 Rosario Capuano subentrerà a Franco Faella nella presidenza.

Pubblicato tra il 1961 e il 1969, con varie interruzioni, aveva corrispondenti nei diversi istituti superiori presenti a Castellammare e nei comuni limitrofi.
Il fascicolo, abbastanza corposo, con le sue 36 pagine, molta pubblicità, dimostrava una certa velleità culturale ma eccessivamente appiattito sull’esistente e privo di qualsiasi mordente giovanile di protesta sociale, non a caso era di orientamento cattolico e probabilmente vicino alle istanze della Democrazia Cristiana, pur non intervenendo mai nel sempre infiammato, a volte feroce dibattito politico che animava le diverse forze politiche.

Tra le iniziative, notevole ci sembra la Mostra di Pittura e Fotografia nell’ambito del Primo Festival dello Studente, inaugurato il 25 aprile 1965 nel Salone delle Nuove terme Stabiane, ampiamente sponsorizzato dall’amministrazione comunale, dai diversi istituti scolastici e da vari enti e industrie locali.

Non mancavano notizie varie, dal Premio Letterario, che ancora si svolgeva a Castellammare nella seconda metà degli anni Sessanta (Nel 1965 si svolgeva per il XIII anno consecutivo e vinto dal pugliese Giuseppe Cassieri (1926 – 2008) con il romanzo, Le trombe), alla presentazione di libri e poesie di vari autori, periodicamente pubblicate, fino alle notizia sportive riguardando i giovani.
Nella primavera del 1969 arriverà ad organizzare il Terzo Festival dello Studente, con gare sportive, artistiche e culturale, allargando la partecipazione agli studenti della penisola sorrentina.


Torna menù Emeroteca

Notiziario Italcantieri – Anno I N. 4

Notiziario Italcantieri

Anno I N. 4 – 19 dicembre 1968

Notiziario italcantieri

rivista italcantieri


File pdf


Notiziario Italcantieri: voce storica dei cantieri navali

Nel dicembre del 1968, Italcantieri pubblicò il primo numero del suo notiziario interno. La testata, pensata per i dipendenti, rappresentò sin da subito un prezioso strumento di comunicazione. L’intento era chiaro: informare, aggiornare e rafforzare il senso di appartenenza aziendale.

Italcantieri – Cantieri Navali Italiani S.p.A. era nata solo due anni prima, nel 1966, a Trieste. Ma la sua rete di cantieri, tra cui Castellammare di Stabia, vantava una lunga e gloriosa tradizione. Il notiziario colmava un’esigenza concreta: raccontare la vita quotidiana del cantiere, condividere traguardi, affrontare sfide comuni.

Il primo numero oggi disponibile è datato 19 dicembre 1968 (Anno I, N. 4). Al suo interno si trovano articoli su produzione, innovazione, attività ricreative e sociali. Non solo lavoro, quindi, ma anche attenzione per l’uomo e la comunità aziendale.

Il notiziario continuò negli anni. Un altro numero conservato è quello del 15 luglio 1969 (Anno II, N. 6). Entrambi sono oggi consultabili in formato digitale, grazie all’emeroteca storica del sito liberoricercatore.it, portale dedicato alla memoria di Castellammare di Stabia.

In conclusione, il Notiziario Italcantieri è molto più di una pubblicazione interna. È una testimonianza viva di un’epoca industriale, un ponte tra passato e presente. Riscoprirlo oggi significa valorizzare il patrimonio storico di un’intera comunità.