Archivi tag: via Schito

Accadde Oggi (23 giugno)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 23 giugno

Nocillo aromatizzato alle vento erbe in preparazione

Nocillo aromatizzato alle vento erbe in preparazione

Oggi, 23 giugno, vengono raccolte le noci per la preparazione del nocillo

Il 23 giugno, vigilia di San Giovanni, è una data carica di significati e simbolismi, profondamente radicata nella tradizione popolare stabiese. Secondo l’usanza, è proprio in questo giorno che si devono raccogliere le noci ancora verdi e preparare con cura tutte le erbe necessarie per la realizzazione del nocillo aromatizzato alle cento erbe.

Questa data, scelta non a caso, segna un momento propizio dell’anno, in cui la natura è considerata particolarmente generosa e le sue proprietà benefiche più concentrate.

Per celebrare questo rito, proponiamo la ricetta originale della compianta “Zi’ Filumena”, anziana e rispettata signora di via Schito, che con costanza e amore, preparava per il vicinato le dosi esatte delle erbe, tramandando così un sapere antico e autentico.


Continua a leggere

Antico decotto (febbre e raffreddore)

Piatti tipici stabiesi

Piatti tipici stabiesi

Antico decotto (febbre e raffreddore)

dai ricordi del sig. Sabato Capriglione

antico decotto

antico decotto

Questa antica tisana, tramandata di generazione in generazione, curava la tosse e il raffreddore nelle campagne di Castellammare, in quella che oggi conosciamo come via Schito.

Le famiglie raccoglievano con attenzione gli ingredienti e li conservavano con cura, in modo da averli sempre a disposizione durante l’anno, pronti per ogni necessità.

A occuparsi di questa operazione erano esclusivamente le donne anziane della famiglia, vere custodi di un sapere antico e prezioso, maturato nel tempo attraverso l’osservazione e l’esperienza.

Queste donne, esperte nelle virtù delle erbe officinali, conoscevano perfettamente quali foglie, radici o fiori utilizzare e in quali proporzioni mescolarli. Quando serviva, preparavano con gesti lenti e sapienti un efficace calmante naturale, espressione concreta della tradizione contadina e della conoscenza tramandata a voce.

In effetti, non serviva ricorrere a farmaci costosi o difficili da reperire: quella semplice miscela d’erbe rappresentava senza dubbio la migliore alternativa, non solo per la sua efficacia, ma anche per l’amore e la cura con cui veniva realizzata.


Ingredienti per ½ litro d’acqua:

Continua a leggere