Archivi tag: aneddoti stabiesi

Castellammare anni '80 (stabilimento bagni acqua ferrata)

Gli stabiesi raccontano la loro Castellammare

Gli stabiesi raccontano la loro Castellammare

a cura del dott. Carlo Felice Vingiani

In questa pagina, invitiamo i lettori a commentare con le proprie memorie (ricordi ed eventuali aneddoti), i luoghi o i personaggi ritratti nelle immagini che di tanto in tanto avremo cura di pubblicare su liberoricercatore.it.

N.B.: gli interventi postati sulla pagina facebook di LR, più interessanti e pertinenti, saranno riportati sul nostro portale, a corredo delle foto pubblicate.


Ultima immagine inserita:

Viale Europa anni ’50

viale Europa anni ’50

Libero Ricercatore: Da questa cartolina d’epoca apparentemente poco significativa ad un occhio distratto, possiamo notare la trasformazione urbana che ha delineato nel tempo l’attuale Viale Europa. Continua a leggere

spigolature stabiesi

Spigolature stabiesi

“Spigolature stabiesi” ospita piccole curiosità e notizie spicciole riguardanti la città di Castellammare di Stabia. La rubrica è messa in essere allo scopo di far conoscere maggiormente Castellammare agli stabiesi (specie alle giovani generazioni). Le notizie sono “aperte” nel senso che possono essere chiarite, modificate e/o integrate. Se siete a conoscenza di curiosità interessanti utili ad arricchire la rubrica, siete pregati di contattarci.

spigolature stabiesi


  • Uno stabiese nel terremoto di Messina del 1908. Il 28 dicembre 1908 si verificò un catastrofico sisma che provocò oltre 100.000 morti a Messina e Reggio Calabria. Tra gli elenchi delle vittime risulta anche uno stabiese.
    Casola Catello d’ignoti, d’anni 49, ex maresciallo della R. Marina, nato a Castellammare di Stabia, marito di Di Capua Carolina

Fonte: Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, Foglio delle Inserzioni al numero 218 – Venerdi, 17 settembre 1909. Il. ELENCO dei presunti morti nel disastro del 28 dicembre 1908. Continua a leggere