
Tradizioni stabiesi
Pesci, molluschi e crostacei
La fauna dei fondali marini di Castellammare di Stabia: tra dialetto stabiese e lingua italiana
a cura di Maurizio Cuomo
I fondali marini di Castellammare di Stabia sono un ricco ecosistema che ospita una varietà straordinaria di vita marina. Tra i pesci, i molluschi e i crostacei che popolano queste acque, troviamo una combinazione unica di specie locali e migranti.
In questa pagina raccogliamo le immagini della fauna marina dei fondali di Castellammare di Stabia, citandola così come è conosciuta nel dialetto stabiese.
La conoscenza del dialetto locale nei confronti dell’universo marino, riflette secoli di interazione tra la comunità locale e il “Golfo di Stabia”.

Pesci, molluschi e crostacei
Galleria fotografica (dialettale/italiano)

‘a vongola verace (tapes decussatus)

‘a cannarassa (il favollo)

‘o cannulicchio ‘e rena (il cannolicchio)

‘a ragosta (l’aragosta)

‘a vavòsa (bavosa)

‘e cicenielli (bianchetti)

‘o vopa (boga)

‘o cuoccio (il cappone di mare)

‘o cefaro cirina (il cefalo bosega)

‘a cozzeca ‘e scoglio (il mitilo)

‘o cazzillo ‘e rre (la donzella)

‘a fasulara (cappa liscia)

‘e fravaglia ‘e treglie (fragaglia di triglie)

‘a lamparella (gamberetto)

‘o gammaro (gambero rosso)

‘o capitone (anguilla femmina di grosse dimensioni)

‘o rancio fellone (grancevola)

‘o rancio ‘e scoglio (granchio di scoglio)

‘o ruonco (il gronco)

‘o lacierto (lo sgombro)

‘e lupini (tapes aureus)

‘a cicala ‘e mare (la magnosa)

‘o maruzziello (torricella comune)

‘o marvizzo pesce tordo (il celebre “melanuro” citato da Plinio)

‘a mazzamma (pesci minuti misti di scarso pregio)

‘o mazzacuogno (mazzancolla – gambero di pezzatura maggiore)

‘o mazzone ‘e razza (ghiozzo testone)

‘o mazzone ‘e rene (ghiozzo paganello)

‘a cozzeca ‘e allevamento (mitili di coltura)

guarracino (monacella)

‘o màrmolo (mormora)

purpo muscardino (polpo di fondale di piccolissima pezzatura)

l’ostreca (l’ostrica)

‘o luvere (pagello fragolino)

‘o rancio dint”a maruzza (paguro Bernardo)

‘a spernocchia (pannocchia – squilla mantis)

‘a patella ‘e scoglio (patella)

‘a purpessa (polpessa – varietà di polpo a lunghi tentacoli)

purpo verace (polpo di scoglio)

‘a raja (razza di mare)

‘a ricciòla (bocca d’oro)

‘o scuorfano (scorfano)

scunciglio o vrognola (murice comune)

‘o sauriello (il suro)

taratufolo (tartufo di mare – cappa verrucosa)

‘a tunninola (la tellina)

‘a tràcena (la tracina)

‘a treglia (la triglia)
Conclusioni
In sintesi, la fauna dei fondali marini di Castellammare di Stabia, esplorata attraverso il prisma del dialetto stabiese e della lingua italiana, rivela un patrimonio naturalistico e culturale unico. Preservare questo tesoro richiede un equilibrio delicato tra sostenibilità ambientale e conservazione delle tradizioni locali.
I datteri di mare sono fuorilegge, da giornalista farebbe bene a non menzionarli tra le specie ittiche commestibili.
Gentile Walter, la ringrazio per la segnalazione: da giornalista le dico che la citazione dei “cannolicchi di scoglio”, in rubrica è doverosa non per incitare il lettore all’acquisto e al consumo (non è questo il fine della pagina), ma per differenziare (nel dialettale) il dattero di mare dal quasi omonimo “cannolicchio di rena”. Comunque sia per chiarire il nostro punto di vista sulla questione sia per eventuali approfondimenti sul tema, invito alla lettura della pagina dedicata: http://www.liberoricercatore.it/il-dattero-di-mare/ scritta dal nostro naturalista Ferdinando Fontanella.