Il Circolo dell’Angelo Custode a Scanzano
di Giuseppe Zingone
È del Gennaio del 1896 la notizia della nascita e costituzione di un circolo della Società della Gioventù Cattolica Italiana, a Scanzano, sotto il titolo del Santo Angelo Custode. La società della Gioventù cattolica italiana nasce a Bologna nel settembre del 1867, allorché due giovani universitari, Mario Fani e Giovanni Acquaderni, mettono a punto il programma approvato da Pio IX, il 2 maggio 1868 di quella che diverrà successivamente (1905) l’Azione Cattolica.
Un’associazione di tipo laicale, il cui motto è Preghiera, Azione, Sacrificio. I suoi tratti distintivi sono: obbedienza al Papa; un progetto educativo fondato sullo studio della religione; vivere la vita secondo i principi del Cristianesimo; un diffuso impegno alla carità verso i più deboli e i più poveri.
All’interno dello stesso bollettino a pagina 6 altre notizie sulla fondazione:
La notizia della morte di Canonico primicerio Don Matteo Rispoli:
Festa in onore del 75.mo della Prima Comunione di papa Leone XIII
Festeggiamenti per l’onomastic del fondatore del circolo di Scanzano Don Elia Rotondo:
Si ringrazia la signora Rosaria Giordano per la gentile concessione delle foto dello stendardo conservato nella Parrocchia del Santissimo Salvatore a Scanzano.
Articolo terminato il 10 marzo 2022
Note:
1. Bollettino della Società della Gioventù Cattolica Italiana, Anno XVI numero 1, Roma, Gennaio 1896, pag. 1.
2. Bollettino della Società della Gioventù Cattolica Italiana, Anno XVI numero 1, Roma, Gennaio 1896, pag. 6.
3. Bollettino della Società della Gioventù Cattolica Italiana, Anno XVI numero 2, Roma, Febbraio 1896, pag. 32.
4. Bollettino della Società della Gioventù Cattolica Italiana, Anno XVI numero 7-8, Roma Luglio Agosto 1896, pag. 74.
5. Bollettino della Società della Gioventù Cattolica Italiana, Anno XVI numero 9, Roma Settembre 189, pag. 88.