Centro Addestramento Professionale
a cura di Gaetano Fontana
In questa pagina, vi presentiamo le immagini rare contenute in un opuscolo commemorativo dedicato al Centro Addestramento Professionale di Castellammare di Stabia. Questa scuola si distingue per il suo elevato standard di istruzione, educazione e preparazione per l’inserimento nel mondo lavorativo. Le foto documentano non solo le strutture della scuola, ma anche gli allievi che vi hanno frequentato.
Le immagini offrono uno sguardo dettagliato sulla vita quotidiana all’interno del centro e testimoniano l’impegno degli studenti nel perseguire la propria formazione professionale. È un omaggio significativo alla storia e all’eredità educativa di Castellammare di Stabia, celebrato attraverso documentazione visiva preziosa.
Invitiamo coloro che si riconoscono o che riconoscono qualcuno nelle fotografie a farcelo sapere. La collaborazione della comunità è fondamentale per mantenere viva la memoria di questa istituzione educativa e per condividere esperienze personali legate a questi momenti speciali.
Buona consultazione a tutti coloro che desiderano esplorare e scoprire la ricca storia del Centro Addestramento. Questo opuscolo rappresenta un patrimonio di conoscenza e un tributo agli studenti e agli educatori che hanno contribuito al suo successo nel corso degli anni.
L’opuscolo, pagina per pagina:
- Centro Addestramento Professionale di Castellammare di Stabia
Mi sono formato come uomo e come studente dopo la terza media, frequentando il corso di elettricista impiantista per abitazioni civili,e due volte a settimana come riparatore di radio e tv, grazie a questa scuola ho svolto la mia carriera presso la Fiat auto stabilimento di Piedimonte San germano, Cassino come manutentore su linee di produzione automotive, ho una bella casa una bella famiglia,oggi ultra sessantenne felicemente pensionato,ringrazio sempre Castellammare la mia città e i professori di quell’epoca che ci hanno spronato a dare sempre di più,ma soprattutto a Don carnevale il parroco che la creò.