Festa all’Oratorio Parrocchiale Centro Antino Stabiae
di Corrado Di Martino
Fondazione Fanelli: Non restare fermo al palo…
di Corrado Di Martino
La Fondazione Maria Fanelli si conferma un punto di riferimento per la formazione professionale.
Questo bando da 20 posti offre ai giovani l’opportunità di costruire il proprio futuro nel settore delle Produzioni Alimentari.
I corsi sono rivolti a chi vuole acquisire competenze pratiche e specializzarsi in un mestiere legato all’arte della produzione alimentare.
Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per chi sogna di lavorare nel mondo della panificazione, della pasticceria, della trasformazione agroalimentare o in altre attività legate alla gastronomia.
Grazie a un approccio formativo che unisce teoria e pratica, gli studenti possono apprendere tecniche professionali e sviluppare abilità fondamentali per inserirsi con successo nel mercato del lavoro.
L’obiettivo della Maria Fanelli è quello di formare giovani qualificati, capaci di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione, valorizzando le tradizioni culinarie locali e le nuove tendenze dell’industria alimentare.
Per chi desidera trasformare la passione per il cibo in una carriera, questi corsi rappresentano il primo passo verso un futuro ricco di opportunità.
Stabia in Autunno
Un breve video, pochi secondi appena, ci regala un viaggio emozionante su Castellammare di Stabia, ripresa dall’alto come in un volo di gabbiano. È l’autunno a far da protagonista, una stagione in cui la città si lascia alle spalle il frastuono estivo per immergersi in un’atmosfera più raccolta e sospesa nel tempo.
Le immagini scorrono leggere, catturando il fascino del paesaggio di Stabia in Autunno che sembra riposare sotto la luce dorata di fine stagione. Il mare quieto, le strade meno affollate, il Vesuvio sullo sfondo: ogni elemento contribuisce a creare una cartolina di rara bellezza, dove il tempo sembra rallentare e l’anima della città si svela in tutta la sua autenticità.
A volte, per raccontare un luogo, non servono parole. Basta la giusta colonna sonora, qualche immagine rubata al tempo e la magia è servita. Un attimo fugace, ma capace di lasciare un’emozione che resta.
il primo dei quasi 4.000 Inner Wheel Club quello di Manchester è stato fondato nel 1924 da Margarette Golding, Entro il 2023, Inner Wheel è cresciuta fino a contare più di 130.000 membri in oltre 100 paesi.
Quest’anno l’International Inner Wheel di Castellammare di Stabia 1 sta svolgendo attività culturali in strettissima collaborazione con le scuole cittadine per la promozione della cultura antica dimenticata o spesso trascurata. L’argomento primario trattato è quello del Presepe Stabile Stabiano, un’opera monumentale unica al mondo che trae origine nel XIX secolo ad opera di Monsignor Francesco Saverio Petagna. Nel video che potrete vedere qui di seguito, Fabiola Balestriere, giovane talento stabiese, descrive l’opera centenaria. Il video realizzato con la cordiale collaborazione di Pio Negri con la regia di Corrado Di martino, descrive brevemente l’intera struttura, e suscita la giusta curiosità per avvicinare giovani e meno giovani a questo splendido tesoro stabiano.
In memoria del catastrofico sisma verificatosi il 23 novembre 1980, in questi anni LR ha avuto modo di dare un suo modesto contributo commemorativo con: racconti, immagini, video, e-book, ecc. Quest’oggi riproponiamo il video girato tra le macerie stabiesi all’indomani del terremoto dell’ottanta dal sig. Circiello e un elenco di contenuti ripescati dal nostro archivio (raggruppati per permettere ai nostri lettori una ricerca a tema più agevole, precisa e veloce).
Il terremoto a Castellammare di Stabia (archivio contenuti):
Il Terremoto dell’80 a Castellammare (le immagini raccontano)
a cura di Maurizio Cuomo
Terremoto: quando la memoria diventa costruttiva
di Ferdinando Fontanella
Terremoto del 1980
di Corrado Di Martino
Stabiae-book: 76 immagini del terremoto a Castellammare
a cura di Gaetano Fontana
Fuite ‘o terremoto!
di Ferdinando Fontanella
Il Terremoto del 23 novembre 1980
di Giuseppe Zingone
Happy Birthday Mister Terremoto
di Ferdinando Fontanella
Pillole di cultura: Terremoto
a cura del prof. Luigi Casale