Archivi tag: Portosalvo

Santa Maria di Portosalvo, raccontata da don Pasquale Vanacore

Portosalvo navata

La chiesetta di Portosalvo, in cui da domenica prossima 6 Maggio inizieranno le celebrazioni per il Mese Mariano, ci viene descritta, minuziosamente, da don Pasquale Vanacore,

Responsabile dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare. Storie, tradizione e fede, si intrecciano in un interessantissimo racconto. Qui prima parte dell’intervista.

Locandina PortoSalvo

La chiesa di Porto Salvo, seconda parte

La chiesa di Porto Salvo, seconda parte

video seconda parte intervista a don Pasquale Vanacore

di Corrado Di Martino

 

In questa seconda parte don Pasquale Vanacore, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali dell’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare, ci illustra una per una, tutte le magnifiche opere presenti nel cosiddetto Santuario dei Marinai.

Una descrizione veloce e competente, di ciascuna statua, dipinto o scultura preziosa. L’auspicio resta quello di ridare vigore ad una tradizione, quella dei festeggiamenti della Madonna di Porto Salvo, nella prima decade di agosto.

Chiesa dei Marinai: Libero Ricercatore ed ANMI espongono

Libero Ricercatore e ANMI alla chiesa dei Marinai

Dipinto Madonna di Porto Salvo, la chiesa dei Marinai

Dipinto Madonna di Porto Salvo – Madonna con bambino

Libero Ricercatore e l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) collaborano attivamente sul territorio stabiese. Ancora una volta, uniscono le forze per valorizzare un luogo simbolico: la chiesa dei Marinai, ovvero il Santuario di Santa Maria di Porto Salvo.

Grazie alla loro presenza costante e capillare, riescono a richiamare l’attenzione della cittadinanza. L’occasione è speciale: le domeniche di preghiera presso l’antico santuario, un appuntamento sentito e sempre molto partecipato.

L’iniziativa riscuote consenso. Le persone rispondono con interesse e rispetto. Si respira un’atmosfera di devozione, ma anche di appartenenza e memoria. Il Santuario, legato profondamente alla storia marittima della città, diventa così un punto di riferimento spirituale e culturale.

Libero Ricercatore, con la sua missione di promozione culturale, affianca l’ANMI nel rafforzare il legame tra la comunità e le sue radici. Insieme custodiscono tradizioni, stimolano la curiosità e tengono viva la memoria.

In conclusione, la collaborazione tra le due realtà continua a generare valore. Le domeniche di preghiera alla chiesa dei Marinai diventano momenti di condivisione autentica, tra fede, storia e identità stabiese.

Continua a leggere