Nino Bixio e Marsala

Nino Bixio e Marsala

a cura di Giuseppe Zingone

Nino Bixio e Marsala

Rivista Nautica 1911

Un breve ed interessante articolo sulla nave Nino Bixio e Marsala, pubblicato sulla RIVISTA NAUTICA, nel febbraio 1911, emerge qui il nome di Alfonso Castellano, citato in un libro di Piero Girace, per delle sue incisioni ed in un articolo di Saverio Kambo, Castellammare 1927. In fondo all’articolo, un probabile suo disegno.1

Tra le pagine del Risorgimento italiano, i nomi di Nino Bixio e Marsala evocano subito l’impresa dei Mille, guidata da Garibaldi nel 1860. Ma non tutti sanno che quei nomi furono dati anche a due navi da guerra costruite nei Cantieri Navali di Castellammare di Stabia, a testimonianza del legame profondo tra la storia d’Italia e l’eccellenza stabiese nella costruzione navale.

Entrambe le unità rappresentavano il meglio della tecnologia navale italiana dell’epoca,  Castellammare aveva infatti una tradizione cantieristica secolare, in grado di coniugare maestria artigianale e innovazione industriale.

Nino Bixio e Marsala

Nino Bixio e Marsala

Nino Bixio e Marsala

Nino Bixio e Marsala2

Articolo terminato l’11 giugno 2023


Note:

1. RIVISTA NAUTICA ITALIA NAVALE, del 1 marzo 1911 (Anno XX) numero 5, pag. 92-93.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *