Archivi autore: Salvatore Gallo

Informazioni su Salvatore Gallo

Architetto e funzionario del comune di Pozzuoli, vive a Castellammare, si occupa di restauro dei beni architettonici ed è un ricercatore di storia locale.

La fabbrica della robbia a Castellammare di Stabia, anno 1859

articolo dell’arch. Salvatore Gallo

Presso l’Archivio di Stato della città di San Gallo, Svizzera, si conserva un interessante documento grafico denominato “Garancine-Fabrik Castellammare” che raffigura taluni opifici industriali ubicati presso la foce del Sarno intorno alla metà del XIX secolo.

Devo alla cortesia del funzionario archivista Marcel Müller dello Staatsarchiv St.Gallen la trasmissione del documento avvenuta a meno di un’ora dall’istanza inoltrata a mezzo di semplice e-mail alla direzione dell’archivio, con una tempistica inconfrontabile con quella alla quale sono, ahimè, avvezzi tutti coloro che hanno una qualche dimestichezza con gli archivi nostrani.

Il solerte funzionario, oltre a mostrare entusiasmo nel soddisfare la nostra richiesta (my very first from bella Napoli!), precisava che il documento in questione consiste in una fotografia bianco e nero di un dipinto all’acquerello (purtroppo non nella disponibilità dell’ente) proveniente dall’archivio della famiglia d’imprenditori svizzeri “Wenner“, firmato in basso a sinistra: Jean Grossgasteiger 1859. Un’annotazione in calce  al documento d’archivio recita: Eine mit dem Cotonificio di Scafati liserte Fabrik in Castellammare nach einer originalreichnnung von Jean Grossgasteiger 1859 (trad.: Uno stabilimento di Castellammare concesso in licenza al Cotonificio di Scafati su disegno originale di Jean Grossgasteiger nel 1859).

Fig.1: Staatsarchivs St. Gallen, documento W-054-16.1, Jean Grossgasteiger, Ansicht der Garancine-Fabrik fon Castellamare, 1859.

Committenti del dipinto furono dunque con ogni probabilità i titolari della manifattura della vicina città di Scafati i quali vollero in tal modo celebrare la nascita della nuova succursale in territorio stabiese. Il Grossgasteiger era all’epoca un apprezzato esponente della scuola di Posillipo e profondo conoscitore del territorio di Castellammare e del suo circondario: sono di lui note una vista del castello, della basilica di Pozzano, di Piazza Mercato, una splendida prospettiva dall’alto della città e del suo porto dalle rampe di Santa Croce, di Sant’Angelo (Faito), della Calcarella, etc. Di qui la scelta dei committenti caduta su un artista di comprovata fama. Continua a leggere

Figura 1: Pianta della Contrada Largo Fontana Grande in Castellammare di Stabia, firmata dicembre 1891, Ing. Annibale Corradi, Archivio di Stato di Napoli

Una pianta inedita della Contrada di Fontana Grande del 1891

Una pianta inedita della Contrada di Fontana Grande del 1891

di Salvatore Gallo

Nel corso di ricerche condotte presso l’Archivio di Stato di Napoli intorno ad altri argomenti a me cari di prossima pubblicazione, rinvenivo una pianta inedita della contrada di Fontana Grande di Castellammare di Stabia risalente al 1891, che, sebbene di datazione relativamente recente, si segnala per la sua dovizia di particolari legata ad un rapporto di scala particolarmente favorevole di 1:250, che le consente d’abbracciare un’area che dalla fontana propriamente detta si spinge sino alla chiesa di Porto Salvo. La meticolosità del livello di dettaglio della pianta discende dalle finalità per cui essa venne redatta: fu infatti elaborata dall’ingegnere napoletano Annibale Corradi chiamato come consulente d’Ufficio presso la corte d’Appello di Napoli nell’ambito del procedimento civile intercorso tra il sig. Alessandro Cascone, proprietario dell’antico mulino insistente nell’area, e l’amministrazione comunale di Castellammare di Stabia. Fedele alla sua impostazione ingegneristica più che architettonica, la planimetria, che risulta eseguita ad inchiostro su carta telata, riporta con accuratezza non solo i perimetri dei fabbricati che sull’area si affacciavano ma anche l’articolato sistema di sottoservizi di natura idraulica corrente nel sottosuolo dell’area stessa, che formava evidentemente l’oggetto della perizia.

Figura 1: Pianta della Contrada Largo Fontana Grande in Castellammare di Stabia, firmata dicembre 1891, Ing. Annibale Corradi, Archivio di Stato di Napoli

Figura 1: Pianta della Contrada Largo Fontana Grande in Castellammare di Stabia, firmata dicembre 1891, Ing. Annibale Corradi, Archivio di Stato di Napoli

Continua a leggere

Il Largo del Quartuccio in un dipinto inedito di Consalvo Carelli

di Salvatore Gallo

Fig.1 Consalvo Carelli, Castellammare di Stabia, Largo del Quartuccio (sul retro: Napoli 1842)

Fig.1 Consalvo Carelli, Castellammare di Stabia, Largo del Quartuccio (sul retro: Napoli 1842)

Di recente l’amico e liberoricercatore Giuseppe Zingone, instancabile indagatore nelle principali case d’asta nazionali ed internazionali di opere riconducibili al contesto stabiese, mi ha partecipato il ritrovamento sul web di un dipinto inedito della scuola di Posillipo dell’artista Consalvo Carelli recante sul retro la scritta “Napoli 1842”, il cui soggetto è costituito da un panorama di Castellammare di Stabia ritratto dall’area nord della città. Continua a leggere

Pacichelli, Castellammare 1701, collezione Gaetano Fontana

Castellammare di Stabia nelle Memorie di Giovan Battista Pacichelli

Castellammare di Stabia nelle Memorie di Giovan Battista Pacichelli

di Salvatore Gallo

Giovan Battista Pacichelli, 1703

Giovan Battista Pacichelli, 1703

Il nome di Giovan Battista Pacichelli (Roma, 1641-1695) è perlopiù associato alla città di Castellammare per mezzo della sua opera più celebre: “Il regno di Napoli in Prospettiva diviso in dodeci provincie”, pubblicata a cura del Muzio e del Parrino nel 1703 dopo la morte dell’autore avvenuta nel 1695, contenente la nota veduta a volo d’uccello della città dal mare con indicazione del suo perimetro murario, delle porte urbiche e delle principali emergenze architettoniche costituite da edifici sacri, giardini ed insulae conventuali. L’opera, nelle intenzioni dell’autore e dei curatori, doveva infatti offrire una rappresentazione corografica del regno attraverso i suoi principali nuclei urbani, tra cui la città di Castellammare, per ciascuno dei quali il testo riporta le note vedute prospettiche incise dallo spagnolo Cassiano de Silva accompagnate da una concisa descrizione dei luoghi trattati. Per comporre la parte letteraria del testo venne sintetizzato ed opportunamente rielaborato il vastissimo materiale fatto d’informazioni geografiche, archivistiche, storiche ed ecclesiastiche, pazientemente accumulato dal Pacichelli durante gl’innumerevoli viaggi compiuti dapprima in Europa in veste d’esponente della nunziatura e successivamente nel meridione d’Italia come incaricato dal duca di Parma di sovrintendere alla giurisdizione d’importanti università del regno quali Altamura e la stessa Castellammare di Stabia, infeudate alla casa Farnese. Tale materiale era già abbondantemente confluito nelle pubblicazioni precedenti dell’abate come le Memorie de’ viaggi per l’Europa christiana in quattro volumi, del 1685, le Memorie novelle de’ viaggi per l’Europa cristiana in due volumi, del 1691, e le Lettere Familiari, istoriche, erudite del 1695, che, necessariamente più estese rispetto all’opera di sintesi del 1703, per il loro carattere memorialistico e meno accademico, restituiscono la figura probabilmente più autentica dello scrittore, personaggio erudito e al tempo stesso straordinariamente curioso, osservatore insaziabile degli aspetti più vari legati agli usi ed alle tradizioni locali, spesso minuti e singolari ma in grado evidentemente di catturare il suo interesse, sedimentandosi nelle sue reminiscenze. Egli stesso nelle sue memorie ebbe a dire di sé: Mi piace insomma veder tutto, apprender in qualsisia parte, e ridurl’all’uso della Vita Civile; né si preoccupa di discorrere in un tempo d’argomenti alti e di aspetti vaghi: Di ciò che osservo nelle mie uscite, e di fuori, non son io già scarso ne’ ragguagli, i quali, ò vacui, ò colmi di materie singolari, godo che partecipin sempre gli amici, il molto, e il nulla di esse.

Continua a leggere