Archivi tag: madonne incoronate

Santa Maria dell’Orto

Storia e Ricerche

Le immagini incoronate della Madonna

Santa Maria dell’Orto

a cura di Maurizio Cuomo

Castellammare di Stabia custodisce un patrimonio di fede, arte e tradizione che affonda le sue radici nei secoli.

Tra i segni più significativi di questa devozione popolare si distinguono sei immagini mariane, profondamente venerate e care al cuore dei cittadini stabiesi.

Queste sacre effigi, grazie al loro valore artistico, alla loro antichità e alla straordinaria partecipazione dei fedeli, hanno ricevuto un altissimo riconoscimento: l’incoronazione con decreto del Rev.mo Capitolo Vaticano.

Ogni incoronazione è avvenuta in risposta a un sincero desiderio espresso dal popolo, che ha manifestato con fervore la propria devozione e il proprio attaccamento spirituale a queste immagini.

L’atto di incoronazione non rappresenta solo un gesto simbolico, ma sancisce un legame profondo tra la comunità stabiese e la figura della Vergine Maria, madre e guida nei momenti di gioia e di prova.

Delle sei Madonne incoronate nella città di Castellammare di Stabia, il presente articolo è dedicato a Santa Maria dell’Orto, immagine incoronata il 21 agosto 1892 dal Vescovo Vincenzo Maria Sarnelli.


Le immagini incoronate della Madonna:

Il rito delle “incoronazioni mariane” si fa risalire al nobile Alessandro Sforza Pallavicini, il quale lasciò cospicui beni al Capitolo di San Pietro in Vaticano purché dopo la sua morte, come scritto nel testamento del 3 luglio 1636, provvedesse a incoronare le immagini più celebri della Vergine[1. da: Luoghi dell’Infinito – “Val d’Ega, la fede delle Dolomiti”, articolo di Paolo Simoncelli].

Santa Maria dell'Orto

Santa Maria dell’Orto

Titolo dell’Immagine: Santa Maria dell’Orto
Data del rito d’Incoronazione: 21 agosto 1892
Prelato che ha proceduto al rito: (*) Vescovo Vincenzo Maria Sarnelli


Note:

(*) da Michele Palumbo – Stabiae e Castellammare di Stabia – Aldo Fiory Editore Napoli 1972;
Santa Maria di Portosalvo

Santa Maria di Porto Salvo

a cura di Maurizio Cuomo

Il rito delle “incoronazioni mariane” si fa risalire al nobile Alessandro Sforza Pallavicini, il quale lasciò cospicui beni al Capitolo di San Pietro in Vaticano purché dopo la sua morte, come scritto nel testamento del 3 luglio 1636, provvedesse a incoronare le immagini più celebri della Vergine[1. da: Luoghi dell’Infinito – “Val d’Ega, la fede delle Dolomiti”, articolo di Paolo Simoncelli].

A Castellammare ci sono sei Immagini della Madonna che, per i loro pregi artistici, per l’antichità e per la grande devozione dei fedeli, sono state incoronate con decreto del Rev.mo Capitolo Vaticano, in accoglimento del desiderio del popolo stabiese. A seguire ve le proponiamo corredate da una breve descrizione.


Le immagini incoronate della Madonna

Santa Maria di Portosalvo

Santa Maria di Portosalvo

Titolo dell’Immagine: Santa Maria di Porto Salvo
Data del rito d’Incoronazione: 8 agosto 1897
Prelato che ha proceduto al rito: (*) Vescovo Vincenzo Maria Sarnelli


Note:

(*) da Michele Palumbo – Stabiae e Castellammare di Stabia – Aldo Fiory Editore Napoli 1972.

  

Madonna di Pozzano

Santa Maria di Pozzano

Santa Maria di Pozzano

a cura di Maurizio Cuomo

Il rito delle “incoronazioni mariane” si fa risalire al nobile Alessandro Sforza Pallavicini, il quale lasciò cospicui beni al Capitolo di San Pietro in Vaticano purché dopo la sua morte, come scritto nel testamento del 3 luglio 1636, provvedesse a incoronare le immagini più celebri della Vergine[1. da: Luoghi dell’Infinito – “Val d’Ega, la fede delle Dolomiti”, articolo di Paolo Simoncelli].

A Castellammare di Stabia, città ricca di storia, fede e arte, sono presenti sei Immagini incoronate della Madonna. Queste sacre raffigurazioni occupano un posto speciale nel cuore degli stabiesi. Hanno un alto valore artistico, sono antiche e molto venerate. Per questi motivi, il Rev.mo Capitolo Vaticano le ha incoronate con decreto solenne. Il popolo stabiese che da generazioni si affida con amore e fiducia alla protezione della Vergine, lo aveva chiesto con forza.. Queste incoronazioni non sono solo un atto liturgico, ma anche un segno concreto dell’identità religiosa e culturale della città. A seguire ve le proponiamo corredate da una breve descrizione.


Le immagini incoronate della Madonna:

Santa Maria di Pozzano

La Madonna di Pozzano

Titolo dell’Immagine: Santa Maria di Pozzano
Data del rito d’Incoronazione: 2 luglio 1874
Prelato che ha proceduto al rito: (*) Vescovo Francesco Saverio Petagna


Note:

(*) da Michele Palumbo – Stabiae e Castellammare di Stabia – Aldo Fiory Editore Napoli 1972;
Santa Maria della Sanità

Santa Maria della Sanità

Santa Maria della Sanità

a cura di Maurizio Cuomo

Il rito delle “incoronazioni mariane” si fa risalire al nobile Alessandro Sforza Pallavicini, il quale lasciò cospicui beni al Capitolo di San Pietro in Vaticano purché dopo la sua morte, come scritto nel testamento del 3 luglio 1636, provvedesse a incoronare le immagini più celebri della Vergine[1. da: Luoghi dell’Infinito – “Val d’Ega, la fede delle Dolomiti”, articolo di Paolo Simoncelli].

A Castellammare di Stabia, città ricca di fede, storia e tradizione mariana, si conservano sei Immagini della Madonna che, ancora oggi, occupano un posto speciale nel cuore della comunità. Infatti, queste sacre raffigurazioni non sono semplici opere d’arte: sono testimoni silenziose di secoli di preghiere, speranze, miracoli e legami profondi tra il popolo stabiese e la Vergine Maria.

Proprio per i loro pregi artistici, per l’antichità che le caratterizza e, soprattutto, per la profonda devozione popolare che le circonda, queste immagini sono state solennemente incoronate con decreto del Rev.mo Capitolo Vaticano. Si tratta di un gesto importante, che non solo riconosce ufficialmente il culto radicato nella città, ma accoglie anche con benevolenza il desiderio espresso con fervore dal popolo stabiese.


Le immagini incoronate della Madonna:

Santa Maria della Sanità

Santa Maria della Sanità

Titolo dell’Immagine: Santa Maria della Sanità
Data del rito dell’Incoronazione: 21 aprile 1912
Prelato che ha proceduto al rito: (*) Vescovo Michele De Iorio


Note:

(*) da Michele Palumbo – Stabiae e Castellammare di Stabia – Aldo Fiory Editore Napoli 1972;

  

Madonna della Libera

Santa Maria della Libera

a cura di Maurizio Cuomo

Il rito delle “incoronazioni mariane” si fa risalire al nobile Alessandro Sforza Pallavicini, il quale lasciò cospicui beni al Capitolo di San Pietro in Vaticano purché dopo la sua morte, come scritto nel testamento del 3 luglio 1636, provvedesse a incoronare le immagini più celebri della Vergine[1. da: Luoghi dell’Infinito – “Val d’Ega, la fede delle Dolomiti”, articolo di Paolo Simoncelli].

A Castellammare ci sono sei Immagini della Madonna che, per i loro pregi artistici, per l’antichità e per la grande devozione dei fedeli, sono state incoronate con decreto del Rev.mo Capitolo Vaticano, in accoglimento del desiderio del popolo stabiese. A seguire ve le proponiamo corredate da una breve descrizione.


Le immagini incoronate della Madonna:

Santa Maria della Libera

Santa Maria della Libera

Titolo dell’Immagine: Santa Maria della Libera
Data del rito dell’Incoronazione: 27 giugno 1965
Prelato che ha proceduto al rito: (*) Cardinale Giuseppe Ferretto


Note:

(*) da Michele Palumbo – Stabiae e Castellammare di Stabia – Aldo Fiory Editore Napoli 1972;