Archivi tag: Espero

L’Espero e Sorrentino

Storia e Ricerche

L’Espero e Sorrentino

di Giuseppe Zingone

Vincenzo Sorrentino, l'arrivo a Castellammare, foto Girace

Vincenzo Sorrentino, l’arrivo a Castellammare della Roma – Tripoli in canoa, (tra il 9 e l’11 Giugno 1930) foto Piero Girace

In seguito a ulteriori ricerche sul capitano Vincenzo Sorrentino e spinto dal desiderio di approfondire il suo tentativo di circumnavigazione del globo, intrapreso nel 1937, ho sentito l’esigenza di riordinare e presentare organicamente il materiale che da alcuni mesi avevo raccolto e conservato.

Per evitare il rischio di romanzare eventi storici o travisare fatti che non ci appartengono direttamente — tendenza, purtroppo, sempre più diffusa anche in ambito locale — ho scelto di accompagnare questo ultimo contributo unicamente con i testi originali e le immagini tratte dalla stampa dell’epoca, riferiti esclusivamente all’impresa di Vincenzo Sorrentino. Continua a leggere

Dai remi alle vele: la crociera del panfilio “Espero”

DAI REMI ALLE VELE: LA CROCIERA DEL PANFILIO1 “ESPERO”

di Giuseppe Zingone

Il Panfilo Espero di Vincenzo Sorrentino

Il Panfilo “Espero” di Vincenzo Sorrentino

Vincenzo Sorrentino, è lo sportivo stabiese ante litteram, il nostro eroe, forse ai suoi tempi il più famoso al mondo. Navigando sul web, nonostante le informazioni su di lui raccolte nel nostro sito ed il suo libro Navigatore solitario, (gratuitamente scaricabile dal nostro archivio) c’è qualcuno che erroneamente afferma si tratti di un canottiere del circolo Aniene sulle rive del Tevere. Non ci interessa difendere le patrie radici di Vincenzo, (tra l’altro più che comprovate), ci affascina la sua storia sportiva, ci piace leggere e comprendere i suoi pensieri, un gigante e possente Ercole lo definiscono alcuni, ancor oggi, retaggio della propaganda fascista? Vincenzo è stabiese, è uno di noi, chiunque lo ha incontrato, gli ha letto nei tratti fisiologici il nostro DNA, sole, mare e acque termali, nel suo esile fisico, la possenza di un popolo di mare dal grande passato.

Continua a leggere