Catalogo carrozzelle Ditta Scala
a cura di Gaetano Fontana
Ringrazio il sig. Agostino Sabatino per la disponibilità del catalogo e per il ricordo personale della famosa ditta di carrozze “Scala” che ci ha voluto lasciare.

Carrozze Scala (sala esposizione)
A volte capita, per pura casualità, di sfogliare il proprio album di ricordi. Subito la mente scivola in un vortice di pensieri e immagini.
Sono frammenti di vita che hanno fatto parte di quell’esperienza di viaggio chiamata vita. Oggi mi è capitata tra le mani una cartellina speciale.
Contiene il vecchio catalogo della premiata ditta “Catello Scala e Giuseppe”, gli ultimi eredi artigiani delle famose carrozze. Mi ritrovo questo catalogo per un motivo preciso.
Mi fu donato dagli stessi fratelli Scala, in quanto cessavano per sempre la loro attività nella bottega antica di Via del Carmine.
A distanza di decenni, ancora mi pare di sentire il suono del ferro incandescente, appena uscito dalla forgia, battuto con ritmo deciso.
Quel ferro finiva poi tra l’incudine e il martello, lavorato sapientemente da Don Catello per creare componenti perfetti per le carrozzelle.
Non bisogna dimenticare il lavoro certosino sul legno, svolto da Don Peppe con attrezzi e tecniche uniche, come solo i grandi maestri sanno fare.
La loro maestria donava alle carrozze perfezione ed eleganza, rendendole vere opere d’arte.
Opere attualmente ospitate nei musei del Louvre a Parigi e del Pignatelli a Napoli.
Sfogliando il catalogo delle carrozze, il mio pensiero va a quando, da bambino ci salivo sopra e mi accomodavo a cassetta (sediolo riservato al cocchiere) mentre dal basso i carissimi fratelli Scala mi sorridevano con sguardo bonario. Continua a leggere→