Chiesa parrocchiale di San Vincenzo Ferreri
a cura di Enzo Cesarano
Buona lettura!
La chiesa parrocchiale di S. Vincenzo Ferreri
Sorse nella strada S. Maria dell’Orto, poi San Vincenzo, nell’anno 1859 auspice il canonico Angelo Cannavacciuolo che nel gennaio 1859 comprò dalla signora Angelo Maria Cioffi in Troiano una zona di terreno e su questo suolo nel febbraio dello stesso anno diede inizio alla costruzione della chiesa. La costruzione durò 10 anni e la chiesa fu benedetta nell’anno 1869 dal vescovo Petagna1.
La detta chiesa è ad una sola nave a croce latina, ha sull’altare maggiore un quadro della Madonna del parto del Mancinelli; gli altari della crociera sono dedicati a San Vincenzo Ferreri e alla Madonna Addolorata con statue.
Nella detta chiesa si ammira un artistico crocifisso che anticamente serviva per la funzione del Venerdì Santo che con grande solennità si celebrava. I quadri che adornano le pareti laterali e che riproducono i miracoli di San Vincenzo Ferreri sono dello Scorrano.
Nell’anno 1877 fu eretta in questa chiesa una pia unione sotto il titolo di S. Vincenzo Ferreri.
Nell’anno 1953 questa chiesa fu eretta in parrocchia dal Vescovo Agostino d’Arco ed affidata ai Frati Minori Conventuali.
Una Preghiera a San Vincenzo Ferreri
tratta dalla galleria di “Santini stabiesi“
Per nostra devozione aggiungiamo una immaginetta sacra d’epoca raffigurante il San Vincenzo Ferreri venerato nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Castellammare di Stabia.
San Vincenzo, taumaturgo domenicano noto per la sua predicazione e i miracoli attribuiti alla sua intercessione, vi appare con l’abito domenicano, il volto ispirato e il braccio alzato, segno della sua missione apostolica. L’iconografia riprende la tradizione devozionale locale, cara alla comunità stabiese da secoli.
Il retro dell’immaginetta custodisce una preghiera semplice e intensa, rivolta al Santo come guida e protettore. Il formato tascabile consentiva ai fedeli di portarla sempre con sé, come segno di fede e conforto.
Questa immaginetta nasce per alimentare la devozione popolare e mantenere viva la memoria spirituale di questo santo a noi tanto caro.
- San Vincenzo Ferreri (coll. Tonino Ammendola)
- Preghiera a San Vincenzo Ferreri
Note:
- Notaio Federico Mosca anno 1859 ↩