Archivi tag: Cristo Morto

Il Venerdì Santo

Il Venerdì Santo

a cura di Tullio Pesola

Venerdì Santo

Il Cristo Morto – foto Tullio Pesola

Nella prima cappella che si apre lungo la navata destra e che incontriamo quando ci portiamo in quella che un tempo è stata la Cattedrale della nostra Città, da svariati anni è esposto al culto dei fedeli un simulacro raffigurante Cristo morto. Inizialmente (ci riferiamo, a dir poco, verso la metà degli anni ’60) era stato collocato sull’altare; successivamente si ritenne opportuno adagiarlo ai piedi dello stesso, su quei gradini che, secondo un simbolismo cristiano, rappresentano la salita al Calvario.

Di recente, poi, tale cappella, come si può immancabilmente constatare, è stata impreziosita della presenza di una statua di rara fattura della Vergine Addolorata. I lineamenti della Madonna in questa immagine lasciano trasparire, anche se con tanta compostezza, un profondo dolore, che è quello del dramma struggente, ma non esaltato, di una madre che accetta la morte ingiusta e violenta del Figlio.

E’ il volto di una Madre afflitta, della Madre di tutti noi, di Colei che è la più adatta ad indicarci la via della salvezza. Questa stupenda statua della Vergine Addolorata proviene dalla chiesa di Santa Maria della Pace. Ma…, ritorniamo al Cristo morto; ci ricordiamo qual è stata la sua funzione in passato? Io ritengo che siamo in pochi a conservarne memoria.

Per poterne parlare, però, credo, a questo punto, che sia doveroso fare un notevole passo indietro nel tempo e risalire ai primissimi anni ’60, quando il Consiglio Diocesano composto dai rappresentanti dei quattro rami dell’Azione Cattolica e da quelli della FUCI e delle ACLI che periodicamente si riunivano nell’Episcopio sotto la guida spirituale dell’allora Vescovo della Diocesi di Castellammare Mons. Agostino D’Arco, si trovò concorde nel prendere in considerazione la proposta di uno dei presenti.

Cliccare qui per continuare a leggere