Lettere dal Continente
di Giuseppe Zingone
LETTERS FROM THE CONTINENT, TO A BELOVED PARENT è un interessante libro la cui traduzione è: Lettere dal continente, all’amato genitore. Pubblicato a Londra nel 1846, ha una forma epistolare, un diario corposo, oltre quattrocento pagine. Dedicato alla madre con firma M.F.1 la protagonista sembra raccontare le sue vicende al padre.
Il punto di vista è invece estremamente interessante, l’autrice afferma d’essere la: Moglie di un Ecclesiastico. (CLERGYMAN’S WIFE).2
A differenza di quello che accade nella Chiesa Cattolica, infatti in quella Anglicana è possibile che i preti prendano moglie, anzi ad essere più esaustivi anche le donne, oggi, possono diventare preti.3
Spesso la Chiesa Cattolica viene accusata di essere anacronistica, retrogada e conservatrice, tanto da non aprirsi alle novità che tutti si augurano per Lei. Ma spesso ci si dimentica che essa deve la sua fedeltà solo a Cristo, in virtù del quale neanche il Papa, ha potere di cambiare i principi fondamentali del credo cristiano, così come scrisse Giovanni Paolo II: “Pertanto, al fine di togliere ogni dubbio su di una questione di grande importanza, che attiene alla stessa divina costituzione della Chiesa, in virtù del mio ministero di confermare i fratelli, dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa”.4
Tornando a Lettere dal Continente, la moglie del pastore anglicano viene in Italia, con l’unico scopo apologetico, di dimostrare la rettitudine degli insegnamenti cristiani inglesi, affermando nella PREFAZIONE: “Mai come oggi è stato necessario per i veri seguaci di Cristo stare in guardia contro gli insidiosi pericoli di un nemico così subdolo come la Chiesa di Roma, ha sempre dimostrato nei confronti delle semplici verità del Vangelo”. Continua a leggere