Archivi tag: Immagine incoronata della Madonna

Accadde Oggi (2 luglio)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 2 luglio

Santa Maria di Pozzano

La Madonna di Pozzano

Nel 1874 viene incoronata Santa Maria di Pozzano

Il 2 luglio 1874, il vescovo Francesco Saverio Petagna della Chiesa di Castellammare di Stabia celebrò la solenne incoronazione dell’immagine di Santa Maria di Pozzano, secondo il rito delle incoronazioni mariane, ufficialmente riconosciuto dalla Santa Sede.

In quella data, il Capitolo Vaticano concesse il decreto, accogliendo la richiesta formulata dal clero locale e sostenuta con forza dalla comunità dei fedeli. Così Castellammare consolidò la secolare tradizione delle incoronazioni iniziata nel XVII secolo, grazie alla volontà del nobile Alessandro Sforza Pallavicini.

Con questa incoronazione, la Chiesa riconobbe il profondo radicamento del culto e il valore storico e spirituale dell’immagine. Inoltre, il gesto liturgico sottolineò la continuità di una devozione viva, sentita, condivisa.


Continua a leggere

Accadde Oggi (27 giugno)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 27 giugno

Santa Maria della Libera

Santa Maria della Libera

Nel 1965 viene incoronata la Madonna della Libera

Il 27 giugno 1965, la Chiesa di Castellammare di Stabia celebrò la solenne incoronazione dell’immagine di Santa Maria della Libera, secondo il rito delle incoronazioni mariane, ufficialmente riconosciuto dalla Santa Sede.

In quella data, il Capitolo Vaticano concesse il decreto, accogliendo la richiesta formulata dal clero locale e sostenuta con forza dalla comunità dei fedeli. Così Castellammare consolidò la secolare tradizione delle incoronazioni iniziata nel XVII secolo, grazie alla volontà del nobile Alessandro Sforza Pallavicini.

Con questa incoronazione, la Chiesa riconobbe il profondo radicamento del culto e il valore storico e spirituale dell’immagine. Inoltre, il gesto liturgico sottolineò la continuità di una devozione viva, sentita, condivisa.


Continua a leggere