Archivi tag: Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi (13 aprile)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 13 aprile

Allegoria di Stabia

Allegoria di Stabia

Nel 2003 viene inaugurata “Allegoria di Stabia”

Questo monumento in bronzo fuso, opera dello scultore molisano Alessandro Caetani, fu inaugurato il 13 aprile 2003. La statua raffigura una donna che tenta di sfuggire alle ire del Vesuvio (gioia e dolori della storia cittadina stabiese).

La donna che (idealmente impersona Stabia), stringe al seno un bimbo (simbolo del futuro e della speranza di vita futura), dà la netta impressione di voler fuggire dal suo passato, rappresentato da una Testa di Medusa alata alle sue spalle (scena che molto probabilmente è ispirata al dipinto “La Medusa” rinvenuto nel complesso archeologico di Villa San Marco).


Continua a leggere

Accadde Oggi (8 aprile)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde l’8 aprile

Francesco Filosa, Eruzione del 1906

Francesco Filosa, Eruzione del 1906

Nel 1906 la statua di San Catello placa le ire del Vesuvio

La cronaca dettagliata dell’eruzione del Vesuvio avvenuta nell’aprile del 1906, uno degli eventi più drammatici e solenni vissuti dalla comunità stabiese. In quei giorni migliaia di cittadini guardarono il cielo annerirsi, mentre le ceneri vulcaniche cadevano come pioggia sulla città, avvolgendo tutto in un’atmosfera surreale e inquietante.

Le strade si riempirono di fedeli che pregavano in processione, implorando la protezione divina. Le campane della Cattedrale suonavano a lutto, ma anche a speranza. I sacerdoti, con coraggio e fede, guidavano il popolo tra le invocazioni e i riti sacri.

La statua del nostro San Catello portata in processione fece da guida come faro nelle tenebre.

In quei giorni drammatici, la spiritualità della città raggiunse un’intensità straordinaria. Le parole scritte allora testimoniano un sentimento collettivo di devozione e paura, ma anche di solidarietà e rinascita.


Continua a leggere

Accadde Oggi (26 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 26 marzo

Alfredo Acton, ammiraglio, capo di Stato Maggiore della Regia marina e senatore

Alfredo Acton

Nel 1934 Muore l’Ammiraglio Alfredo Acton

Nato a Castellammare di Stabia il 12 settembre 1867, Alfredo Acton appartenne a una delle famiglie più prestigiose dei suoi tempi, famiglia strettamente legata alla tradizione navale. La sua carriera nella Marina Militare Italiana iniziò presto e, grazie alla sua brillante preparazione, riuscì a salire rapidamente nei ranghi. Acton divenne Ministro della Marina e poi Senatore.

L’Ammiraglio Alfredo Acton, una delle figure più importanti della storia della Marina Italiana, venne a mancare il 26 marzo 1934, lasciando un segno indelebile nelle pagine della storia militare del nostro Paese. La sua morte ha rappresentato una grande perdita non solo per la Marina, ma per l’intera nazione, che lo ricordava come un uomo di straordinaria competenza e dedizione.


Continua a leggere

Accadde Oggi (25 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia


Accadde il 25 marzo

Guglielmo Acton - Accadde Oggi

Guglielmo Acton

Nel 1825 nasce Guglielmo Acton, dal 1870 Ministro della Marina

Nel cuore della nostra storia navale, il nome di Guglielmo Acton brilla come quello di un grande ufficiale di marina, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825. Discendente di Sir John Acton, ministro borbonico e artefice della costruzione del Cantiere Navale stabiese, Acton attraversò un periodo di profonde trasformazioni per la nostra città e per l’Italia intera.

La sua carriera iniziò nella marina del Regno delle Due Sicilie, dove si distinse per il coraggio e la dedizione al mare. Dopo l’Unità d’Italia, continuò il suo servizio nella Regia Marina, prendendo parte alla battaglia di Lissa e arrivando a ricoprire il ruolo di ministro della Marina tra il 1870 e il 1871.

Guglielmo Acton rappresenta quella generazione di marinai e ufficiali che hanno vissuto il passaggio tra due epoche. La sua storia è parte del nostro patrimonio, un legame tra Castellammare, il suo glorioso cantiere e il destino della marina italiana.


Continua a leggere

Accadde Oggi (24 marzo)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia


Accadde il 24 marzo

Manfredi Talamo - Accadde Oggi

Manfredi Talamo

Nel 1944 avveniva la Strage delle Fosse Ardeatine

Ottantuno anni fa, 335 italiani furono barbaramente assassinati dai nazifascisti in una delle pagine più tragiche della nostra storia.

Tra loro c’era Manfredi Talamo, Tenente Colonnello dei Carabinieri, nato a Castellammare di Stabia il 2 gennaio 1895.

Talamo, uomo di coraggio e di valori, pagò con la vita il suo impegno per la libertà. A lui è stato dedicato un viale nella nostra Villa Comunale, affinché il suo sacrificio non venga mai dimenticato.


Continua a leggere