Archivi tag: 1913 – Duilio (dreadnought)

1913 – Duilio (dreadnought)

1913 – Duilio (dreadnought)

Tratta da: Pro Familia

Anno XIV n.18        4 maggio 1913

1913 – Duilio (dreadnought)

1913 – Duilio (dreadnought)

1913 – Duilio (dreadnought)

1913 – Duilio (dreadnought)

Nota:

La Duilio, frequentemente indicata anche come Caio Duilio[2], è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

La nave con l’unità gemella Andrea Doria faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.

La nave, varata nel 1913 e diventata obsoleta, venne sottoposta a radicali lavori di riammodernamento tra il 1937 e il 1940 ed in questa nuova configurazione partecipò alla seconda guerra mondiale.

Al termine del conflitto entrò a far parte della Marina Militare Italiana arrivando a ricoprire il ruolo ammiraglia della flotta, compito nel quale si è avvicendata con l’Andrea Doria, prestando servizio fino al 1956.

La costruzione della nave avvenne nel Cantiere navale di Castellammare di Stabia dove lo scafo venne impostato sugli scali il 24 febbraio 1912. La nave in allestimento a Genova.
Dopo il varo, avvenuto il   24 aprile 1913 lo scafo rimase all’ancora nella darsena del cantiere navale di Castellammare di Stabia, mentre a bordo venivano portati a termine i lavori di pertinenza del cantiere.

Il completamento dell’allestimento venne affidato, in base a contratto in data 9 agosto 1913, alla Gio. Ansaldo e C. che lo eseguì nelle sue “Officine Allestimento Navi” di Genova con l’applicazione delle piastre di corazzatura, la sistemazione dell’impianto elettrico e di tutti i congegni per l’esercizio, la manovra e la sicurezza della nave, oltre all’imbarco delle dotazioni fisse e dell’armamento. La stessa ditta ha anche realizzato e montato l’apparato motore delle due unità classe.

Il contratto per la fornitura e la sistemazione a bordo delle artiglierie principali venne siglato il 24 maggio 1912 con la ditta Armstrong che le realizzò nel suo stabilimento di Pozzuoli.

I lavori procedettero speditamente, tanto che la nave venne sottoposta alle prove di collaudo con tre mesi di anticipo rispetto alla data del 30 giugno 1915 prevista dalle clausole contrattuali entrando in servizio il 10 maggio 1915.

Fonte wikipedia.