Archivi tag: 1881 – La Flavio Gioia

1881 – La Flavio Gioia

1881 – La Flavio Gioia

Tratto da: L’Illustrazione Popolare

Vol. XVIII  17 Luglio 1881

Flavio Gioia

Flavio Gioia

Flavio Gioia

Flavio Gioia

Nota:

La nave fu progettata dall’Ispettore Generale del Genio Navale Carlo Vigna e costituiva una classe di due unità assieme alla gemella Amerigo Vespucci costruita nell’arsenale di Venezia.
Il Flavio Gioia fu impostato nel cantiere navale di Castellammare di Stabia il 9 dicembre 1879 e varata il 12 giugno del 1881. Con un dislocamento normale di 2.493 tonnellate ed a pieno
carico di 2.751, possedeva una scafo in acciaio lungo f.t. 84,50 metri ( fuori tutto, cioè dalla punta
dell’albero di bompresso fino all’estrema poppa), la larghezza di 12,78 metri e l’immersione di 5,48.
Aveva una protezione orizzontale di tipo cellulare montata sul ponte di coperta ( bolzonato ) per
la difesa dei locali sottostanti ed una struttura cellulare al di sotto della linea di galleggiamento.
Nonostante avesse un completo armamento a vela ( l’albero di maestra e di trinchetto a vele quadre e l’albero di mezzana a vele auriche) che lo rendeva capace di navigare autonomamente con al forze dei venti, possedeva anche un apparato motore.

Otto caldaie costruite dalla ditta inglese Penn, fornivano vapore ad una motrice alternativa a
triplice espansione dell’Ansaldo per un potenza di 4.156 cavalli. Una elica permetteva alla nave
una velocità di 14 nodi.
Il suo armamento originale era formato da 8 cannoni da 150 mm, tre mitraglie Northenfield
da 75 mm e due impianti lanciasiluri da 335 mm. sistemati a dritta ed a sinistra sul ponte.
L’equipaggio era formato da 268 uomini.