
Il dott. Agostino Elefante
(una vita dedicata alla giustizia e alle istituzioni)
breve biografia a cura di Maurizio Cuomo

Il dott. Agostino Elefante
Il dott. Agostino Elefante nacque a Castellammare di Stabia il 21 febbraio 1935. Fin da giovane mostrò uno straordinario talento giuridico. Infatti, vinse sia il concorso in magistratura sia quello per notaio, classificandosi primo in Italia. Questo risultato eccezionale segnò l’inizio di una carriera brillante e ricca di responsabilità.
Dopo i primi incarichi, fu nominato Pretore di Castellammare di Stabia. In questa veste, esercitò la sua funzione con rigore, imparzialità e profondo rispetto per la legge.
Successivamente, venne chiamato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi. Divenne Presidente del TAR del Lazio, poi Presidente di sezione del Consiglio di Stato.
In parallelo, svolse un ruolo fondamentale all’interno delle istituzioni ministeriali. Fu infatti Capo dell’Ufficio Legislativo presso tre Ministeri: quello dell’Ambiente, dei Beni Culturali e dei Trasporti. In queste posizioni contribuì alla stesura di importanti provvedimenti normativi.
La sua competenza giuridica e il suo equilibrio lo resero un punto di riferimento per colleghi e amministratori pubblici.
Inoltre, assunse l’incarico di Presidente dei Giudici Tributari, dimostrando ancora una volta grande capacità organizzativa e autorevolezza. Offrì il suo prezioso contributo in numerose commissioni governative, partecipando con spirito di servizio e profonda preparazione.
Il Dott. Elefante si spense a Roma il 6 marzo 2020, lasciando un’eredità di integrità, professionalità e dedizione al bene comune. La sua figura resta un esempio per chi crede nella giustizia e nella funzione etica dello Stato.
Nota:
Per le preziose informazioni fornite, si ringrazia don Mario Di Maio, storico sacerdote della Parrocchia di Maria SS.ma del Carmine di Castellammare di Stabia e fondatore della Comunità Maria Fanelli.