Accadde Oggi (7 giugno)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 7 giugno

Il frigidarium di Villa San Marco (pittura del maestro Umberto Cesino)

Il frigidarium di Villa San Marco (pittura del maestro Umberto Cesino)

Nel 1749 iniziano gli scavi borbonici a Varano

Il 7 giugno 1749, iniziarono gli scavi sulla collina di Varano, precisamente nella zona detta Ripa di Barano. Il promotore dell’impresa fu Carlo di Borbone, che volle fortemente questa esplorazione.

Nonostante operassero senza un metodo scientifico, gli scavatori borbonici fecero scoperte straordinarie. Fin dai primi ritrovamenti, notarono un fatto sorprendente: la pioggia di cenere e lapilli, pur avendo causato distruzione e morte, aveva conservato in modo eccezionale affreschi, arredi e suppellettili.

Queste condizioni eccezionali di conservazione colpirono profondamente gli studiosi dell’epoca. Da quel momento, Stabiae cominciò a emergere come uno dei siti più promettenti dell’archeologia vesuviana.


Continua a leggere

L’Espero e Sorrentino

Storia e Ricerche

L’Espero e Sorrentino

di Giuseppe Zingone

Vincenzo Sorrentino, l'arrivo a Castellammare, foto Girace

Vincenzo Sorrentino, l’arrivo a Castellammare della Roma – Tripoli in canoa, (tra il 9 e l’11 Giugno 1930) foto Piero Girace

In seguito a ulteriori ricerche sul capitano Vincenzo Sorrentino e spinto dal desiderio di approfondire il suo tentativo di circumnavigazione del globo, intrapreso nel 1937, ho sentito l’esigenza di riordinare e presentare organicamente il materiale che da alcuni mesi avevo raccolto e conservato.

Per evitare il rischio di romanzare eventi storici o travisare fatti che non ci appartengono direttamente — tendenza, purtroppo, sempre più diffusa anche in ambito locale — ho scelto di accompagnare questo ultimo contributo unicamente con i testi originali e le immagini tratte dalla stampa dell’epoca, riferiti esclusivamente all’impresa di Vincenzo Sorrentino. Continua a leggere

Accadde Oggi (5 giugno)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 5 giugno

Varo del vascello Monarca

Varo del vascello Monarca

Nel 1850 viene varato il vascello Monarca

Il vascello Monarca, in seguito ribattezzato Re Galantuomo, appartenne inizialmente alla Real Marina del Regno delle Due Sicilie. Dopo l’Unità d’Italia, la nave passò sotto il controllo della Regia Marina, che ne incorporò ufficialmente la proprietà e l’utilizzo.

Nel 1846, l’ingegnere Sabatelli ne curò il progetto, seguendo le direttive della cantieristica navale dell’epoca. I lavori iniziarono nei cantieri navali di Castellammare di Stabia, centro nevralgico della marineria borbonica.

Il 5 giugno 1850, i cantieri completarono il varo del Monarca. All’evento presenziarono Ferdinando II delle Due Sicilie e la consorte, la regina Maria Teresa, a testimonianza dell’importanza strategica e simbolica dell’unità navale.


Continua a leggere

Accadde Oggi (4 giugno)

Accadde Oggi a Castellammare di Stabia

a cura di Maurizio Cuomo

Accadde oggi a Castellammare di Stabia

Accadde Oggi


Accadde il 4 giugno

Biblioteca comunale

Biblioteca comunale

Nel 1871 viene inaugurata la biblioteca comunale “Gaetano Filangieri”

L’iniziativa di istituire una biblioteca popolare a Castellammare si deve al Ministero della Pubblica Istruzione. L’obiettivo era creare biblioteche pubbliche nei comuni dove esistevano librerie di conventi soppressi.

La proposta ufficiale arrivò dalla Sottoprefettura, con la lettera n. 2958 del 23 giugno 1868. A nome del Governo, si sollecitava il Comune ad accettare i libri claustrali offerti dal Ministero.

Il 4 giugno 1871, si tenne l’inaugurazione ufficiale. L’evento si svolse con grande solennità.

Alla nuova biblioteca venne assegnato il nome di Gaetano Filangieri. Da allora, nonostante numerosi cambi di sede, questa casa della cultura è oggi ancora un punto di riferimento per giovani studenti e studiosi stabiesi.


Continua a leggere

La Notte Prima – Dedicato alla Juve Stabia

La Notte Prima - Dedicato alla Juve Stabia

Sport a Castellammare

La Notte Prima – Dedicato alla Juve Stabia

di Corrado Di Martino

Con la seconda semifinale dei Play Off, la Juve Stabia chiude una stagione entusiasmante. Un percorso brillante, ricco di successi, anche contro avversarie con organici più forti o nomi più blasonati. La squadra ha dimostrato carattere, determinazione e grande spirito di gruppo.

Continua a leggere