Onna Sciurella

Personaggi stabiesi

‘Onna Sciurella

al secolo Maria Fiorella Longobardi

a cura di Maurizio Cuomo

Maria Fiorella Longobardi, meglio conosciuta come Onna Sciurella, è nata a Castellammare di Stabia il 19 maggio 1891, una donna il cui ricordo rimane inciso nel cuore di tanti per la sua straordinaria dedizione e generosità.

'Onna Sciurella

‘Onna Sciurella

Una Vita al Servizio di Sant’Antonio

Onna Sciurella è stata una figura centrale nella comunità stabiese, rinomata per la sua profonda devozione a Sant’Antonio di Padova. Fondatrice dell’Oratorio Antoniano di Castellammare, ha dedicato la sua vita a servire i bisognosi e i giovani, incarnando i valori di umiltà, carità e giustizia.

Un’Eredità di Bene e Compassione

Il suo oratorio divenne un centro di speranza e di aiuto per molti, un luogo dove le opere di bene fiorivano quotidianamente. Le pareti dell’oratorio sono state testimonianza tangibile della sua opera, decorate con ex voti e circondate dall’affetto dei fedeli provenienti da ogni dove.

Il Suo Legato Spirituale

Anche dopo la sua morte avvenuta il 22 novembre 1968, il suo spirito e la sua promessa di continuare la missione dal cielo ha ispirato e confortato. L’immagine di Sant’Antonio di Padova, così cara a Maria Fiorella Longobardi, rimane un faro di speranza per i suoi devoti.


Conclusioni

Maria Fiorella Longobardi è stata più di una benefattrice e una devota. È stata un’anima gentile, un’apostola della santità e della benevolenza, il cui impatto continua a vivere attraverso le opere di bene e di carità perpetrate in suo nome. Il suo esempio è un faro di luce per tutti coloro che cercano di seguire le vie della carità e della fede.

Che il suo ricordo possa continuare a ispirare generazioni future a seguire il suo esempio di amore e dedizione verso il prossimo e verso Dio.


Per ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura di:

‘O Palazzo ‘e Sant’Antonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *