Nel Parco della Reggia di Quisisana

Conosci Stabia

Nel Parco della Reggia di Quisisana

a cura di Enzo Cesarano

Castellammare di Stabia – frammenti di un’eleganza perduta

Nel Parco della Villa di Quisisana

Nel Parco della Villa di Quisisana

Un tempo, la nostra città non era solo bella. Era nobile.
Era la Castellammare dei Borbone, dei soggiorni regali, dei ricevimenti in villa, degli intellettuali in villeggiatura.
Una città scelta non per caso, ma per vocazione. La natura aveva già fatto il suo: il mare, i monti, le sorgenti. Ma non bastava. Per servire la corte, l’aristocrazia napoletana e la borghesia colta, serviva anche una bellezza costruita, una grazia composta.
Castellammare non era una città stagionale. Era una città scenografia, dove ogni angolo doveva essere all’altezza di chi l’abitava o la visitava.
Ville, statue, fontane, giardini all’italiana: ogni cosa parlava il linguaggio della misura, del gusto, della civiltà. Era una città che viveva per e con il bello.
Oggi restano tracce. Silenziose, ma ancora eloquenti.
Testimonianze di ciò che siamo stati. Di ciò che potremmo ancora essere, se solo volessimo ricordare.


Conosci Stabia

Nata da un’idea di Gaetano Fontana, quest rubrica è curata con attenzione da Enzo Cesarano. Lo scopo è semplice ma significativo: proporre brevi articoli e immagini che raccontano aspetti poco noti di Castellammare di Stabia, spesso trascurati o dimenticati.

Attraverso contributi agili e ben documentati, la rubrica intende offrire uno sguardo nuovo su luoghi, storie, vicende e dettagli che appartengono al patrimonio storico e culturale della nostra Castellammare di Stabia. Non grandi eventi, ma piccoli frammenti di memoria, curiosità e testimonianze capaci di arricchire la conoscenza collettiva.

L’approccio è divulgativo e diretto. Ogni pubblicazione vuole stimolare l’interesse del lettore, invitandolo a riscoprire Stabia in modo semplice e coinvolgente. Testi brevi, immagini evocative e contenuti selezionati con cura sono gli elementi essenziali di questo spazio.

Conosci Stabia” si rivolge a tutti: a chi vive quotidianamente la città, a chi la osserva con sguardo curioso, a chi ne conserva il ricordo. Conoscere meglio ciò che ci circonda è cruciale per difendere, esaltare e perpetuare la nostra storia identitaria. Scopriamo insieme le radici di Castellammare di Stabia, un patrimonio da custodire con passione e rispetto.

Seguiteci su liberoricercatore.it: riscoprire Castellammare, un frammento alla volta, può riservare piacevoli sorprese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *