Giovan Battista Filosa le opere e i figli

Giovan Battista Filosa le opere e i figli

di Giuseppe Zingone

Il pittore Giovan Battista Filosa con la moglie, proprietà Signor Giancarlo Cepollaro

Districarsi nelle opere di un artista non è cosa semplice e con Giovan Battista Filosa avevamo intuito che qualcosa non tornava. Le firme e alcuni dipinti inviati a noi, dal signor Giancarlo Cepollaro, pronipote dell’artista stabiese Giovan Battista Filosa, ci permettono d’avere maggiore cognizione sulle “firme” e i dipinti del pittore nato a Castellammare di Stabia, nel 1850. Molti ricorderanno la nostra biografia su Giovan Battista Filosa, e sulle perplessità che su di noi suscitarono molte sue opere con firme spesso non uniformi, dissimili e anche completamente diverse.

Per meglio ovviare a questa difficoltà, anche per aiutare collezionisti e case d’aste, abbiamo chiesto al signor Cepollaro, di inviarci alcune opere del bisnonno di sua proprietà; le quali prontamente ci sono state inviate tramite mail, assieme ad una bella foto che ritrae l’ormai anziano pittore con la moglie, la quale fu non poche volte protagonista, se non sempre delle sue opere, dove appaiono figure femminili.

La mail: “Egregio signor Zingone, oltre ad una foto del Filosa con la moglie, credo austriaca, le allego alcune foto di quadri in mio possesso del mio bisnonno Giovan Battista Filosa. In altra mail Le invio anche dei quadri dei figli Giovanni e Ipazia Filosa. L’acquerello ritrae mia nonna Margherita con una dedica al padre. Le foto non sono delle migliori! In altro mio appartamento ho altri quadri del Filosa. Resto a disposizione e La saluto cordialmente. Giancarlo Cepollaro.

Mail successiva: Le allego le foto degli ultimi quadri in mio possesso. La invito a focalizzare l’attenzione sulla rugiada sui petali della rosa. Non so se risponde a verità ma mio padre mi disse che quel quadro fu esposto ad una biennale di Venezia (la prenda con il beneficio dell’inventario!

Resto in attesa del suo nuovo articolo e salutandola cordialmente le inoltro i migliori auguri di buon Natale! Giancarlo Cepollaro

Subito dopo il precedente articolo, su Giovan Battista Filosa, fummo contattati da un pro-nipote del pittore stabiese, Ciro Filosa,1che oggi risiede a Berlino. Fu lui a raccontarci che in molti dipinti il bisnonno, ebbe sempre come modella preferita la bella moglie austriaca (notizia confermata anche dal signor Cepollaro) e che all’inizio dell’articolo vediamo in foto, accanto al marito. Inoltre il Signor Giancarlo, ha aggiunto ancora interessanti particolari. Nella precedente galleria di immagini, c’è un bell’acquerello con dedica, nel quale viene ritratta la figlia del pittore, Margherita.

Resina, 27/09/1919 A te Angelo mio adorato in segno di Eterno Amore, Ghita (Margherita) Filosa“.

Margherita è la nonna del Signor Giancarlo Cepollaro. Interessanti sono incìvece le notizie che riguardano gli altri due figli di Giovan Battista: Ipazia e Giovanni. Entrambi infatti seguiranno le orme del padre.

Ed è qui secondo noi, che nascevano gli equivoci in merito alla “non ben distinta” attribuzione della paternità delle opere di Giovan Battista.  Il signor Giancarlo Cepollaro, attraverso le foto dei propri dipinti ci ha offerto la possibilità d’avere una stella polare, anzi diverse tracce, per meglio distinguere, Ipazia da Giovanni, (con immagini dei loro dipinti e rispettive firme) ed i figli dal più noto padre.

Si ringrazia il signor Giancarlo Cepollaro, per la concessione delle immagini dei quadri di sua proprietà e per le preziose informazioni.

Articolo terminato il 30 dicembre 2024


Leggi l’articolo Giovan Battista Filosa

  1. Messaggio di Ciro Filosa del 4 gennaio 2025: Molto interessante, comunque i primi dipinti del mio bisnonno venivano firmati sempre Giovanni Filosa poi quando il figlio Giovanni ha iniziato a fare anche lui le sue opere il padre inizia a firmare con Giovan Battista Filosa, quello che chiaramente mi dicono i mie zii e mio padre. A presto Ciro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *