Il Ciclismo a Castellammare

Sport a Castellammare

Il Ciclismo a Castellammare

le immagini d’epoca del ciclismo stabiese

Anno 1951: Castellammare di Stabia, gara ciclistica in transito al corso Garibaldi.

Anno 1951: Castellammare di Stabia, gara ciclistica in transito al corso Garibaldi (immagine gentilmente concessa dal sig. Mimmo Donnarumma).

Il ciclismo a Castellammare di Stabia ha una storia che affonda le radici nella prima metà del Novecento, quando le strade della città si animavano al passaggio dei corridori locali. In sella a biciclette pesanti ma robuste, gli atleti stabiesi affrontavano salite, curve e lunghi rettilinei con determinazione e coraggio. Le immagini d’epoca restituiscono l’atmosfera intensa di quelle gare: volti segnati dalla fatica, folle assiepate lungo i percorsi cittadini, striscioni fatti a mano e applausi instancabili.

Quei fotogrammi in bianco e nero raccontano la passione autentica di una città che ha sempre creduto nella forza dello sport. I protagonisti di allora, spesso operai o artigiani, si allenavano nei ritagli di tempo, mossi soltanto dall’amore per le due ruote. Le corse amatoriali, le cronoscalate verso i Monti Lattari, le sfide tra quartieri: tutto contribuiva a rafforzare il legame tra ciclismo e territorio.

Oggi, attraverso queste immagini, Castellammare riscopre una parte nobile della sua identità sportiva, fatta di sacrificio, entusiasmo e memoria condivisa.

Anno 1951: S.C. Brin di Castellammare di Stabia (Salvatore De Rosa e figli)

Anno 1951: S.C. Brin di Castellammare di Stabia. In foto Salvatore De Rosa e figli (immagine gentilmente concessa dal sig. Mimmo Donnarumma).


Anno 1951: foto di gruppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *