Catello Coppola

Personaggi stabiesi

Il Cav. Catello Coppola

biografia a cura di Gino Coppola

Con queste poche righe colgo l’occasione per ricordare agli amici e non solo una delle tante piccole o grandi storie legate al nome della mia famiglia e della Città di Castellammare di Stabia.

Catello Coppola

Il cav. Catello Coppola

Nel 1889 il mio avo Catello Coppola avviò due opifici in città. Uno specializzato in fusioni in ghisa e costruzioni metalliche ed un secondo in lavorazioni meccaniche. Quasi da subito le aziende furono notate per l’alto pregio delle opere realizzate, tanto da essere premiate nel 1890, 1891 e 1892 con il “Diploma d’onore dalla Regia Scuola Industriale di Napoli” e con medaglia d’oro all’Esposizione Nazionale che si tenne a Palermo.

Nel 1909, su un terreno di 20 mila mq. appositamente acquistato sul lungomare stabiese, fu costruito un nuovo stabilimento dotato dei più moderni macchinari. Questa società nacque con l’aiuto del suo amico e socio Carlo Cutolo e prese il nome di: OPIFICIO MECCANICO E FONDERIA CATELLO COPPOLA.

La Cassa Armonica di Castellammare di Stabia

La Cassa Armonica

Proprio in quell’anno, all’opificio fu conferito dal Comune l’incarico per la realizzazione della Cassa Armonica in ghisa in villa comunale, la cui progettazione fu affidata ad un’altra “stella” stabiese: l’ingegnere EUGENIO COSENZA. La spettacolare “cassa musicale” venne così consegnata ed inaugurata il 4 agosto del 1911.

Avio Industrie Stabiensi

Avio Industrie Stabiensi

Aggiungo solo poche altre righe ricordando che negli anni a venire uno degli opifici fu trasformato in un importante impianto per la realizzazione di aeroplani ed idrovolanti civili e militari, da cui nacque AVIS (AVIO INDUSTRIE STABIENSI).

Catello Coppola divenne poi benemerito della classe operaia, fu promotore di una Fondazione per la Cassa di Soccorso e fu nominato Cavaliere del Lavoro.

ADMONERE, QUI NESCIUNT

2 pensieri su “Catello Coppola

  1. Anna Coppola

    Buongiorno, Gino.
    Bell’articolo. A quale ramo della famiglia appartieni?
    Io sono la figlia di Ginetto Coppola, figlio di Carmine Coppola, che, insieme al fratello Antonio diresse lo stabilimento fino a, circa, gli anni 30.
    Un caro saluto.
    Anna

    Rispondi
  2. Gino Coppola

    Ciao Anna,
    So bene di te, del tuo papà, di zio Mario eccetera.
    Probabilmente non mi hai memorizzato come nome, Gino appunto, ma di sicuro come persona.
    Io sono il figlio di Enrico, (COPEN) per intenderci, i cui fratelli sono Antonio e Catello.
    Ho realizzato questo piccolo promemoria storico al fine di registrare il ricordo di una figura stabiese e di una famiglia che tanto ha reso all’economia nostra amata Castellammare.
    Ricambio affettuosamente i saluti,
    Gino.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *