Archivi categoria: Video

VI° Concorso-Laboratorio: Riscoprire Stabiae con gli occhi dei bambini

Riscoprire Stabiae con gli occhi dei bambini

di Corrado Di Martino

Giovedì 25 maggio 2023, si è concluso il concorso-laboratorio: Riscoprire Stabiae con gli occhi dei bambini. Una manifestazione patrocinata dal Rotary Club Castellammare di Stabia, tesa ad avvicinare gli alunni delle scuole elementari alla storia antica della nostra città. Visite guidate agli scavi di Stabiae, esercitazioni di archeologia “semplice”, basilare, ovvero piccole “pratiche archeologiche”, hanno condotto gli allievi della Panzini 2, di Safati 1 e dell’Istituto Suor Maddalena Starace a vivere personalmente esperienze nuove ed affascinanti.

A conclusione di tutti i lavori, è arrivata la manifestazione di giovedì’ 25 che ha fatto conoscere a genitori e invitati, i grandi lavori compiuti dai giovani delle sedi scolastiche periferiche.

Hanno partecipato: Ida Maietta (ex Funzionario Soprintendenza), Lina Sorrentino (Fondazione RAS), Donatella Ambrosio (Dirigente Scolastica), Davide Nicolao (Presidente Rotary Club), Egidio Di Lorenzo (Responsabile Progetto Rotary) che ha moderato la serata.

Si ringrazia di cuore Chiara Di Lorenzo per la messa a disposizione delle sue immagini.

 

Antonio Cimmino alle Fosse Ardeatine

Omaggio alle vittime delle Fosse Ardeatine.

Più che un reportage è stato un vero e proprio pellegrinaggio quello che Antonio Cimmino in compagnia di Giuseppe. Un doveroso omaggio a chi ha dato la vita suo malgrado per la Libertà di quanti furono oppressi dai Nazifascisti.

Antonio Cimmino alle Fosse Ardeatine – YouTube

Col solito garbo Cimmino racconta una crudeltà senza pari, come quella dimostrata dai nazisti prossimi alla disfatta. Una crudeltà che portò alla morte centinaia di italiani ignari, un fine ingiusta e feroce, se si pensa ai criteri che portarono Kappler a distinguersi per disumana malvagità fra i carnefici nazisti più efferati e malvagi.

Gigi Nocera il partigiano Gianni

L’ultimo podcast dedicato a Gigi è commentato da Antonio Cimmino  una delle firme di  Libero Ricercatore, impegnato nella divulgazione della storia della Marina Militare Italiana e della Resistenza in Italia.

Nel video si descrive un Gigi ormai maturo e consapevole, partecipe nella Guerra di Liberazione nei G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica). Dal 1944 fino a liberazione di Torino avvenuta a fine aprile del ’45, Gigi militò nei G.A.P. torinesi correndo anche seri rischi personali. La scelta di campo fu inevitabile e scontata data la provenienza antifascista della sua famiglia. Concludendo si ringraziano di vero cuore le sorelle e la figlia di Gigi Nocera, e quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo breve ricordo della figura dello stabiese Gigi.

Edda ci racconta Gigi

Continuando il racconto sulla vita di quel grande amico che è stato Gigi Nocera, abbiamo raccolto la testimonianza della Sorella Edda, che vive ormai stabilmente a Castellammare di Stabia. Nel racconto di Edda si profila il carattere gioviale e simpatico di Gigi, allegro giovane buontempone sempre pronto per una burla o uno scherzo. Si scopre, poi nella maturità, una persona ricca di interessi, grande lettore di libri, avido di conoscenza, desideroso di evolversi, come uomo, come padre di famiglia come cittadino.

100 anni con Gigi

Nel 2007 compare sulla soglia di Libero Ricercatore 1 un visitatore nuovo, singolare, insolito almeno per come era in grado alla sua età 2 di fruire dei moderni mezzi di comunicazione.

Poche righe, il racconto di qualche ricordo dell’infanzia trascorsa a Castellammare, e lì per lì ci si rese conto della qualità particolare di questo ospite, anzi è più giusto dire amico.

L’amicizia è un sentimento spontaneo, nasce per caso, a volte anche senza i crismi di una lunga frequentazione, ci si sceglie a vicenda, Gigi scelse Libero Ricercatore, la Redazione tutta scelse Gigi.

In onore della grande amicizia nata con Gigi, ho realizzato con Enzo suo figlio virtuale, una serie di video per tratteggiarne la figura.

Figura simile a quella di tanti altri stabiesi che col duro lavoro, la costanza, la volontà e il sacrificio sono riusciti a distinguersi in ambiti nuovi a volte refrattari se non del tutto ostili.

Gigi, emigra con la famiglia in Piemonte, inizia giovanissimo a lavorare in FIAT, partecipa alla Guerra Partigiana, studia, si diploma, mette su famiglia, fa carriera. Gigi è la metafora che rappresenta in uno la storia, la vita, di tanti Stabiesi, di tanti Meridionali, che negli anni dai 30 ai 60 hanno vissuto da protagonisti un processo su larga scala di cui non siamo ancora pienamente consapevoli.

  1. nda: inteso portale web ↩
  2. Gigi Nocera aveva al tempo oltre 84 anni ↩
  1. nda: inteso portale web
  2. Gigi Nocera aveva al tempo oltre 84 anni