Archivi categoria: Rubriche

rubriche

Onna Sciurella

‘O palazzo ‘e Sant’Antonio

‘O palazzo ‘e Sant’Antonio
(ricordi, impressioni, suggestioni)

di Giuseppe Zingone

Anche questa estate sono tornato a Castellammare, dove ho ritrovato con piacere mio cugino Maurizio (alias liberoricercatore) il quale, mi ha fatto dono di una immaginetta votiva di Sant’Antonio da Padova, non un’icona qualunque, ma quella della devozione propria stabiese iniziata nel Centro Antico. Naturalmente il dono era mirato, infatti ho vissuto in quello stabile fin dalla nascita e oltre la maggior età; inutile dire che Sant’Antonio “‘o zelluso” com’era familiarmente chiamato dall’anziana Signorina Maria Fiorella Longobardi per tutti “Onna Sciurella” è il protagonista dei miei ricordi. È bastata una “fiurella” a suscitare in me tante memorie, soprattutto quelle di cui ho fatto esperienza in prima persona; ciò di cui non ero al corrente l’ho chiesto ai miei genitori.

Santino Sant'Antonio

Immaginetta diSant’Antonio, Collezione Giuseppe Zingone

Continua a leggere

Anno 1951: Castellammare di Stabia, gara ciclistica in transito al corso Garibaldi

Il Ciclismo a Castellammare ( le immagini d’epoca del ciclismo stabiese )

 

Anno 1951: S.C. Brin di Castellammare di Stabia (Salvatore De Rosa e figli)

Anno 1951: S.C. Brin di Castellammare di Stabia. In foto Salvatore De Rosa e figli (immagine gentilmente concessa dal sig. Mimmo Donnarumma).


Anno 1951: Castellammare di Stabia, gara ciclistica in transito al corso Garibaldi

Anno 1951: Castellammare di Stabia, gara ciclistica in transito al corso Garibaldi (immagine gentilmente concessa dal sig. Mimmo Donnarumma).


Anno 1951: foto di gruppo

emeroteca stabiese

Emeroteca stabiese

a cura di Gaetano Fontana

L’emeroteca stabiese (raccolta di giornali, riviste e pubblicazioni periodiche, edite e distribuite nella città di Castellammare di Stabia), nasce da una idea di Gaetano Fontana. A lui, già autore di importanti iniziative e rubriche contenute nel nostro portale web, va un particolare plauso per l’impegno profuso nella non facile costruzione di questa rilevante sezione, risorsa da oggi fruibile per la lettura e la consultazione, che di certo farà la felicità di: studiosi, studenti, ricercatori e semplici appassionati di storia locale.

ULTIMO INSERIMENTO:

Anno 1906 – Secondo Semestre

Visualizza

___________________________________________________________________________________________________

Alessandro Manzoni

Visualizza

_________________________________________________________________________________________________

titolo vaco

Vaco’ e pressa…

Visualizza

________________________________________________________________________________________________

L'apostolo di Stabia

L’apostolo di Stabia

Visualizza

_______________________________________________________________________________________________ Continua a leggere

Antiche Terme Stabiane

Le Antiche Terme

Le Antiche Terme
( a cura del prof. Giuseppe D’Angelo, testo tratto da: “Rivivi la Città” )

Antiche Terme Stabiane

Antiche Terme Stabiane

Dopo anni di discussione, nel 1827, su progetto dell’architetto Catello Troiano, iniziarono i lavori per la costruzione delle Terme Comunali, terminati nel 1836. Nel corso degli anni vi si aggiunsero altri corpi di fabbrica, fra cui nel 1893, su progetto dell’architetto Filosa, il celebre Padiglione Moresco e, nel 1900, la Vasca d’erogazione, in ferro battuto, su disegni dell’ing. Eugenio Cosenza. Continua a leggere

San Catello di fine '800

San Catello: galleria iconografica

San Catello: la galleria iconografica

a cura di Maurizio Cuomo

In questa galleria esponiamo con orgoglio e devozione una raccolta di immagini sacre e iconografie raffiguranti San Catello: cittadino, vescovo e protettore di Castellammare di Stabia.

La rubrica, in costante aggiornamento, è aperta a quanti volessero contribuire per arricchirla con immagini dedicate al Santo. La redazione ringrazia anticipatamente per la collaborazione. Per eventuali contatti: liberoricercatore@email.it

Ultima immagine inserita:

San Catello di fine '800

San Catello di fine ‘800

San Catello opera risalente alla fine dell’800

La statuetta del patrono (alta 12cm) è di proprietà della signora Ida Vistocchi


Iconografia di San Catello: a seguire la foto gallery completa!

Continua a leggere