Ariete torpediniere "Lombardia"

Ariete torpediniere LOMBARDIA

Ariete torpediniere LOMBARDIA in soccorso della popolazione brasiliana colpita da febbre gialla nel 1895

articolo di Antonio Cimmino

Il pattugliatore “Diciotti” della Guardia Costiera, di cui oggi si sente tanto parlare, non è l’unica nave varata a Castellammare distintasi in operazioni umanitarie. Nel corso dei secoli, altre unità costruite a scopo bellico, hanno partecipato, con i loro equipaggi, ad azioni a favore di popolazioni in ogni parte del mondo.

Ariete torpediniere "Lombardia"

Ariete torpediniere “Lombardia”

Una tra queste, era l’ariete torpediniere Lombardia progettata dal generale ispettore del Genio Navale, il napoletano Edoardo Masdea (che fu Direttore anche del regio cantiere di Castellammare di Stabia) e varata il 12 luglio 1890.
Il Lombardia, dopo molte crociere nel Mediterraneo, il 17 ottobre 1895 salpò per l’America Meridionale e arrivò a Bahia il 18 novembre ed a Rio de Janeiro il 17 dicembre. Qui si trovò nel bel mezzo di una epidemia di febbre gialla che mieteva migliaia di vittime tra la popolazione. Spinti dalla solidarietà e da altruismo, caratteristiche di tutti i marinai, l’equipaggio della nave si adoperò per soccorrere gli ammalati. Ma ben 137 marinai contrassero la pestilenza e morirono. A ricordo del loro sacrificio, il Circolo Operaio e la Società Italiana di Beneficenza e di Mutuo Soccorso di Rio, nel 1901 eressero nel cimitero di Cajù, un monumento. Un obelisco sormontato da una statua rappresentante l’Italia con alla base un’altra statua di un marinaio con la bandiera ammainata, da più di un secolo testimoniano l’eroismo dei marinai del Lombardia.
Antonio Mottin e Enzo Casalino nel loro libro ”Italianos no Brasil: contribuições na literatura e nas ciencias, seculo XIX e XX” (Edilpucrs, Port Alegre,1999) a pag. 245 così raccontano l’episodio dell’epidemia a bordo del Lombardia:

”Nel 1896 l’equipaggio del regio incrociatore Lombardia, fu inviato dal governo italiano, ufficialmente per trasportare il pluripotenziario De Martino, ma in realtà come strumento di pressione sull’andamento delle trattative con il governo brasiliano per il problema delle compensazioni per i danni arrecati ai coloni italiani. Si erano verificate manifestazioni contro gli immigrati italiani a Sao Paulo e in altre zone del Brasile da parte delle popolazioni locali contrarie alla politica dei risarcimenti. Ebbene, l’equipaggio dell’incrociatore rimase vittima di una epidemia di febbre gialla già al suo arrivo a Bahia. Quando giunse nella Baia di Rio, non più di una dozzina di uomini non erano ancora sani. Dovettero essere curati, oltre che dal medico di bordo, dai sanitari della Accademia militare di Rio de Janeiro e vennero confinati nello speciale lazzaretto del’Isola Granda”. Lì furono assistiti per oltre un mese (dal 21 febbraio al 25 marzo) da don Antonio Varchi, un sacerdote salesiano italiano messo a disposizione dall’Internunziatura. Si dovette attendere l’arrivo di un’altra nave, il “Piemonte”, espressamente inviata dall’Italia, con un doppio equipaggio per riportare i superstiti e l’incrociatore in patria.

Nel Bollettino Salesiano n.7 del luglio 1896 Don Antonio Varchi così scrisse al suo superiore il maggio del 1896: ”Per obbedire al mio Direttore, le do relazione di quanto è passato tra noi Salesiani ed i poveri Italiani attaccati dalla febbre gialla sull’incrociatore Lombardia e confinati nell’Isola Grande. Già le è noto come quest’incrociatore, su cui stavano parecchie centinaia di persone, per un caso più unico che raro, venne talmente colpito dalla febbre gialla che, eccettuati forse quattro o cinque soldati, tutti gli altri che componevano l’equipaggio, dal primo all’ultimo, furono assaliti dalla terribile epidemia. Per le diligenti e sollecite cure dei medici e degli infermieri in buon numero guarirono; tuttavia la maggior parte morirono, e fra questi si contano il Comandante Olivari, che fu dei primi a soccombere, varii capitani ed ufficiali e quasi tutti i sotto-ufficiali, macchinisti e fochisti”.
Recatosi al consolato italiano per ottenere il visto per il lazzaretto, don Varchi incontrò il ministro italiano che lo esortò a portare il suoi conforti agli sventurati marinai. Imbarcatosi sul vaporetto e dopo 9 ore di viaggio, giunse a destinazione. “Alla vista della grave condizione, in cui si trovavano quei poveri infermi, tosto cominciai ad esercitare il mio sacro ministero. facendo loro coraggio e disponendoli a ricevere i SS. Sacramenti. Era per me di sollievo vedere come in generale si arrendevano alle mie esortazioni, confessandosi con belle disposizioni e con grande loro consolazione. Frattanto il numero degli infermi cresceva ogni ora dì più, ed anch’io il giorno 24 febbraio mi sentii la febbre in dosso; tuttavia continuai fino a notte nell’esercizio del mio ministero”. Tra le sue braccia spirò anche Fermo Zannoni, medico di bordo, campione di scacchi in Italia, considerato nel gioco “Freddo, impassibile, tenace, prudente, avveduto, profondo analizzatore, si trincera nel fondo della scacchiera e aspetta. È forse il solo giocatore italiano che possa aspirare con qualche fondamento di rappresentare fra qualche anno con onore l’Italia all’estero” Il sacerdote descrisse con dovizia di particolari le condizioni di salute dei marinai ivi ricoverati: ”La notte dal 28 al 29 febbraio fu la più terribile e desolante. In una piccola infermeria mi pareva di trovarmi su un campo di battaglia dopo il combattimento. In ciascun letto vi era un morto o almeno un moribondo. Varie volte mi trovai dubbioso e perplesso, se dovevo prestare i soccorsi religiosi prima a questo che a quello, perché chi moriva di qua, chi soccombeva di là, e succedeva che quando assisteva un moribondo in una infermeria, morivano altri in altra infermeria, senza poter prestare loro l’estrema assistenza. Vi fossero stati anche cinque o sei Sacerdoti, avrebbero trovato lavoro tutti. Era veramente uno spettacolo raccapricciante veder spirare in così breve spazio di tempo tanti giovani, pieni di vita e nel fior degli anni! Procedendo il male di tal passo, in pochi giorni furono assaliti quasi tutti”.

Alcuni marinai furono insigniti di onorificenze

Medaglie d’Argento al Valor Militare “alla memoria” furono concesse al 2° Capo Cannoniere Vittorio Grassi ed al 2° Capo Timoniere Antonio Ortolani con la seguente motivazione: ”Sin dal primo infierire dell’epidemia, stante le deficienze di infermieri, si offerse, con grande spontaneità, di accorrere nell’assistenza di molti ammalati, essendo di esempio agli altri che lo seguirono tanto che finì, dopo aver durato lungo tempo, di cadere vittima del proprio dovere”.

Medaglie di Bronzo furono concesse al Cannoniere Francesco Colantonio, al Sottomaestro Veliero Gaetano Montera ed al Sottocapo Torpediniere Francesco Pepe perché, ognuno di loro “Si offrì volontariamente per assistere i compagni colpiti a bordo da una epidemia di colera, mostrandosi zelantissimo e sprezzante del gravissimo pericolo cui andava incontro”.

Stessa medaglia anche al Marinaio Infermiere Gaetano Ricciardi perché: ”Durante tutta la lunga durata che ebbe l’epidemia compì il suo ufficio in modo inappuntabile, giorno e notte, dimostrando, oltre che coraggio, intelligenza, tanto da destare l’ammirazione generale”.

Marinai decorati con Medaglia d’Argento al Valor Militare (Brasile gennaio-marzo 1896 “….per essersi distinti nell’assistenza ai malati colpiti da epidemia…”)
– 2° Capo Cann. Vittorio Grassi “ alla memoria”;
– 2° Capo Timon. Antonio Ortolani “ alla memoria”.

Marinai decorati con Medaglia di Bronzo al Valor Militare
– Cannn. Francesco Colantonio;
– Sottomaestro veliero Gaetano Montera;
– Sottocapo torp. Francesco Pepe;
– Sottocapo Infer. Gaetano Ricciardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *