Pillole di cultura: Sciauràta

a cura del prof. Luigi Casale

Conosco un detto antico che non ho mai sentito altrove, se non in casa; e solo da mia madre. Probabilmente nel quartiere dove ho vissuto mia madre doveva essere un’estranea. Certamente era portatrice di un’altra cultura e di una diversa sensibilità. Eppure l’estrazione sociale e le condizioni economiche della sua famiglia d’origine (e della nostra) erano omogenee a quelle della maggior parte delle famiglie che ci abitavano attorno. Mia madre, quando qualcuno si intrometteva nella vita di un’altra persona o cercava in tutti i modi di “migliorarla” – in genere, quando uno di noi fratelli, premuroso, voleva a tutti i costi. per fin di bene naturalmente, che gli altri facessero quello che lui consigliava, o meglio, “voleva” – diceva così: “Pensierosa, pensa a te, ca a sciaurata ci sta chi ci pensa”. Allora, sembrava che lo spirito della filosofia alla base del detto fosse il disinteresse per la sorte degli altri, l’abbandono al loro destino dei meno intraprendenti o poco dotati. Ma a ripensarci oggi mi sembra che la saggezza di questa espressione stia piuttosto nella fiducia negli altri, nel riconoscimento di una libertà di fare esperienza anche se sbagliando, e nella confidenza verso la provvidenzialità della natura stessa. Questa parola “sciaurata”, però, fuori dal contesto in cui la usava mia madre, era abbastanza usata sia in famiglia che fuori. Oggi meno. Eppure, se ben ricordo, essa compariva nella canzone “scalinatella”* cantata da Roberto Murolo o Fausto Cigliano. Usata da entrambi con tanta grazia.
Perciò c’è da dire che a proposito di questa parola: sciaurata (o sciauratella), pur esistendo identica anche nella lingua italiana, in napoletano essa ha un significato (o una connotazione, cioè un modo di usarla) completamente diverso. Non vi è rimasto niente di catastrofico e di irreparabile proveniente dal significato di “sciagura”, alla base degli aggettivi sciagurato (italiano) e sciauratə (napoletano). Non vorrei sbagliarmi, ma a casa nostra l’appellativo veniva appioppato con atteggiamento bonario, e significava un misto tra, disordinato, sregolato, sfaccendato. Da cui il detto: “Pensierosa pensa a te, ca a sciaurata ci sta chi ci pensa”. L’unica particolarità era che l’aggettivo era più spesso riservato alle donne.
La parola “sciagurato”, e la corrispondente voce napoletana “sciaurato”, nella loro forma originaria sono formate dalla preposizione “ex” più l’aggettivo latino “auguratus”. Dove la preposizione ex (che generalmente ha un valore di provenienza o di allontanamento) qui assume un valore privativo: quindi “privo di buona sorte”; mentre e in napoletano è “piuttosto sprovveduto”.

Note:

* SCALINATELLA
Roberto Murolo/Enzo Bonagura/Luigi Cioffi

Scalinatèlla,

longa, longa, longa, longa
Strettulélla
strettulélla,
addó’ sta chella
‘nnammuratèlla?

Nun spónta ancora…
zuc, zuc, zuc, zuc:
zucculillo
zucculillo,
pe’ ‘sta viarèlla
scarrupatèlla!

Addó’ mme ne vogl’í, t”o ddico…e crídeme…
addó’ se ne pò ghí chi è stanco ‘e chiágnere?!

Scalinatèlla
saglie ‘ncielo
o scinne a mare
cercammélla
trovammélla,
pòrtame a chella
sciaguratèlla!

Chella s’è ‘nnammurata ‘e nu pittore
ca pitta Capre e parla furastiero…
e i’ porto ‘mpiétto nu dulore ‘e core
e sento che mm’accide stu penziero!

Scalinatèlla,
longa, longa, longa, longa
Strettulélla
strettulélla,
addó’ sta chella
‘nnammuratèlla?

Nun spónta ancora…
zuc, zuc, zuc, zuc:
zucculillo
zucculillo,
pe’ ‘sta viarèlla
scarrupatèlla!

Addó’ mme ne vogl’í, t”o ddico…e crídeme…
addó’ se ne pò ghí chi è stanco ‘e chiágnere?!

Scalinatèlla
saglie ‘ncielo
o scinne a mare
cercammélla
trovammélla,
pòrtame a chella
sciaguratèlla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *