Raffaele Viviani

Raffaele Viviani, grande indimenticato stabiese

Raffaele Viviani, grande ed indimenticato stabiese

a cura della Redazione di Libero Ricercatore

Busto Viviani, proprietà G. Fontana

Poeta, commediografo, scrittore e attore, nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, in un fabbricato dell’odierna Via Viviani. Poco più che un bambino, diede prove delle capacità e del suo grande talento, Thàlia già lo prese sotto protezione. Il piccolo Papilluccio (così lo chiamavano in famiglia poiché anche il padre si chiamava Raffaele), si imbevve della passione paterna, e già a 4 anni comparve sulla prima scena della sua vita (siamo intorno al 1892, nel teatro Nuovo San Carlino), al fianco della sorella Luisella, vestito di un buffo frack rosso, iniziava a portare il pane a casa.

Atto di nascita di Raffaele Viviano, Archivio di Stato, atto numero 57, pagina 20, del 10 Gennaio 1888

 La vita di Viviani fu segnata fin dall’inizio dagli stenti, dalle privazioni, dopo la scomparsa del padre, quando non aveva ancora 12 anni, patì realmente la fame. La sua volontà, il suo talento, la sua maturità precoce, lo videro importante autore di versi e musica dei suoi spettacoli, sembra che fischiasse i motivi delle canzoni per farsele scrivere su pentagramma da un musicista compiacente. La strada del successo era intrapresa, occorreva solo macinare passo dopo passo, quanta maggiore distanza era capace di compiere, fino al 22 marzo del 1950, giorno della sua scomparsa.

Raffaele Viviani in camerino al trucco

Lui stesso disse: Non fisso da subito una trama, ma creo l’ambiente immaginario, scelgo i personaggi più comuni a questo ambiente e li faccio vivere come lì vivono, li faccio parlare come li ho sentiti parlare. Diceva di essere un istintivo, più che un letterato, raccontava di essere un sensibile, che attinge la materia grezza dalla vita, poi la plasma, la lima e ne fa opere teatrali… Ignorando completamente il lavoro degli altri, non somigliava a nessuno, Raffaele Viviani era Raffaele Viviani e basta.

Domenico Rea, scrittore e giornalista italiano, napoletano di nascita, nel periodico Venerdì di Repubblica, lo ricordò così: – …vidi una sola volta Viviani a passeggio intorno alla sua casa di Corso Vittorio Emanuele II. Era alto, secco, legnoso, pelle e ossa, il volto asciutto, il naso camuso, la bocca svasata, gli occhi come un po’ strabici, i capelli ricciuti e lanosi. Era elegantissimo in papillon, fazzoletto nel taschino e scarpe bianche e nere. Camminava con aria guappesca, ma era lo stesso un triste e nobile signore plebeo –.

Viviani noto per la sua versatilità, scrisse, ispirato da soggetti veri, da storie vissute, quelle poesie tanto care a noi tutti. Una famosissima, poesia, un vero e proprio excursus biografico, ci parla di ragazzi da strada e del fatale destino che li rapisce… Tutti tranne lui. La poesia è GUAGLIONE, la riportiamo eseguita da una voce mentre corrono via le immagini più importanti. Grazie alla straordinaria bellezza del dialetto napoletano, scrisse tante poesie in vernacolo, ispirate a soggetti reali della vita di quartiere. Grazie al fascino pirotecnico del dialetto napoletano, il “Genio stabiese”, seppe enfatizzare con singolare abilità, alcuni aspetti tipici della vita sociale d’epoca. Per rendere meglio l’idea di quanto detto, proponiamo una poesia a firma di Viviani, composta nel 1931:

 


Guaglione

Quanno jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle,
a ciaccia, a mazza e pìvezo, ô juoco d”e ffurmelle,

stevo ‘int’ â capa retena ‘e figlie ‘e bona mamma,
e me scurdavo ô ssolito, ca me murevo ‘e famma.

E comme ce sfrenàvamo: sempe chine ‘e sudore!
‘E mamme ce lavàvano minute e quarte d’ore!
Junchee fatte cu ‘a canapa ‘ntrezzata, pe ffà a pprete;
sagliute ‘ncopp’a ll’asteche, p’annarià cumete;

p’ ‘o mare ce menàvamo spisso cu tutte ‘e panne;
e ‘ncuollo ce ‘asciuttàvamo, senza piglià malanne.

‘E gguardie? sempe a sfotterle, pe’ ffà secutatune;
ma ê vvote ce afferravano cu schiaffe e scuzzettune

e â casa ce purtavano: Tu, pate, ll’hê ‘a ‘mparà!
Ma manco ‘e figlie lloro sapevano educà.

A dudece anne, a tridece, tanta piezz”e stucchiune:
ca niente maje capévamo pecché sempe guagliune!

‘A scola ce ‘a sàlavamo p”arteteca e p”a foja:
‘o cchiù ‘struvito, ô massimo, faceva ‘a firma soja.

Po’ gruosse, senza studie, senz’arte e senza parte,
fernévamo pe perderce: femmene, vino, carte,

dichiaramiente, appicceche; e sciure ‘e giuventù
scurdate ‘int’a ‘nu carcere, senza puté ascì cchiù.

Pur’io jucavo ô strummolo, â liscia, ê ffijurelle,
a ciaccia, a mmazza e pìvezo, ô juoco d”e ffurmelle:
ma, a dudece anne, a tridece, cu ‘a famma e cu ‘o ccapì,
dicette: Nun pô essere: sta vita à dda fernì.

Pigliaie ‘nu sillabbario: Rafele mio, fa’ tu!
E me mettette a correre cu A, E, I, O, U.

Raffaele Viviani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *