Catello Izzo

Egr. sig. Maurizio,
          ho letto parecchie delle poesie in rubrica e mi sono reso conto di due cose: la prima è che i miei compaesani sono dotati di una pura e genuina vena poetica di fronte alla quale c’è da togliersi tanto di cappello; la seconda è che mi sono avveduto che tutte riportano chiari riferimenti alla città. Il modestissimo materiale che Le ho inviato, invece, seppure scaturito immaginando e ricordando i luoghi della mia città, non ne fa esplicito riferimento. Penso che esso possa essere considerato “fuori tema” e quindi non gliene vorrò se non le comprendesse nella rubrica stessa. Intanto La saluto cordialmente complimentandomi per il suo giornale tenuto sapientemente.

Catello Izzo


Cartolina da un concittadino

Cartolina da un concittadino

Cartolina da un concittadino

Invidio voi stabiesi su quel mare,
Inebriati da effluvi di ginestra,
che godete dell’ombra del Faito
qual protettor che dorme sul bel golfo.
Ha braccia aperte, ed offre le sue poppe
ricche di fonti per placar la sete.
Col Vesuvio di fronte e Rovigliano
così rammento la mia Castellammare.

Romantico e sognante mi sento questa sera.
e indirizzo un saluto ai miei concittadini.
lo mando in cartoncini in bianco e nero
perché non so impastar quei bei colori.
le scene non son vive, ma grondano ricordi
di gioventù e di sogni ormai passati.
A voi che di bellezza vi intendete, io prego
Mettete voi i colori a questi quadri:

– “Panneggi rosati inondano il cielo lontano;
Son gialli e sanguigni feriti e graffiti di viola.
Tende al turchino lo splendido azzurro
Nel mentre che in sen quei colori rinchiude
E sul quel vago vermiglio si assopisce mansueta la SERA.

La luna improvvisa, dal nulla venuta,
già stende sul mare i suoi ponti di luce;
già adorno è il Creato di vivide perle argentate
non c’è filo di vento, tutto è pace e sereno

E su così dolce quiete impera silente la NOTTE.

Rotano intanto le stelle nel cielo,
l’onda serpeggia sui lembi di rena.
Or qualche voce si sente lontana,
un gallo si sveglia ed intona il suo canto

Là dal Faito rifulge un bagliore ed ecco, felice, esplode l’AURORA.


Acqua della Madonna

Acqua della Madonna

All’Acqua d’‘a Madonna

Quant’è luong’ ‘o tiempo ch’è passato
luntano ‘a chest’i barche e a chistu’ mare!
‘Stu’ mare ca se beve tutt’ l’acqua
ca ‘a tant’anne ‘nce manna ‘sta Madonna.
‘Nu guaglione tene mmano ‘na giarra
e ‘nziste c‘a vo’ regne’ primma e me
isso va ‘e presso e ‘o tiempo mio nun conta.
‘O lascio c’a se ‘nfizza e io cu’ pazienza
me metto a’ spettà ‘a roppo c’’a butteglia
fresca è chest’acqua e nun fernesce maie;
m’invita ‘a fa’ ‘nu surzo ‘a copp’o musso.
Po’ regno ancora e faccio ‘a scalinata
pe’ turnà ‘a casa cu’ ‘stà rarità.

Se ‘mposta ‘a ‘nanze a me ‘nu tipo strano:
-“O’ no…’qualcosa … pe’ ll’acqua;
non è dovuta ma è gradita…”
“E tu ‘a ro’ vieni? Che titolo è truvato
pe’ sta a fa’ ‘o miserabile ‘nnanz’a ‘sti funtane?
“Pigliate scuorno: io mo’ pe’ piglia’ st’acqua
avessa pagà a ‘n’ommo senza dignità?
Tu faje l’accattunaggio e nun ce pienze,
ca rieste cummo emblema ‘e ‘sta città
c’a faccia toja tu spuorche ‘a ognuno ‘e nuje
ognuno ‘e nuje ‘n ‘ ce perde nobiltà.

Cchiu’ ‘a lato ‘e te ce ne sta’ ‘nato
c’arrobba e mette ‘e mane dint’e sacche
nun sape c’a, venendo d’o Cugnulo,
già ‘o saccio: ‘n’ommo ‘e niente, ‘a guagliunciello:
– “A te’ ca fai ‘o pituocco e si’ mariuolo
e te procure ‘e sorde pe’ te’ ghi’ ‘a ghiucà
tu pure, co’ ‘sto schifo, rappresiente ‘sta città
pure pe’ te, a ognuno e nuje glie ’attocca,
‘na porzione e veleno ‘e scuorno ‘n faccia.
Mo’ sento ‘e di’ c’a pure ‘nterra ‘a spiaggia
se paga ‘n euro pe ‘nu poco ‘e sole;
ma commo: ‘sti banditi s’hanno arrubbato
ogne ricchezza ‘c’appartiene a ‘o popolo
e ‘o comune e ‘a legge l’hanno lasciato fa’.

Pe’ chest’u mmale, c’’a tant’anne vuje facite,
‘na difesa vera e legittima ce stà
c‘a tutti quanti attocca pe’ s’arrivultà:
co’ mare llà vicino ‘o diritto ‘e ve ‘nfunnà.
‘nfaccia a ‘sta città stampammoce ‘o surriso;
‘a vocca e ‘lluocchie ‘anna mustrà chiarezza;
‘n ce vo’ l’anema limpida e ‘o core ‘mmano
e ‘o furastiero, quanno vene, ce l’avimma cucculià,
certo nun’è ‘nu pollo c’a vene pe’ se fa spenna’
ricordo d’o passato ‘e vacanze ‘e ‘sti famiglie:
’a mattina se spartevano fra ‘e terme e ‘e cammarini.
‘E chiù giovani se ne jevano a Puzzano
piglianno ‘a vesuviana fino ‘o Scrajo
‘a sera ‘e terme o ‘a villa co’’e canzoni
o ‘a passeggiata ‘o frisco a ‘fronte’e mare;
‘na pizza, ‘na ‘mpepata, lupini e tarallucci.

Cu’ poco s’attirava tanta gente c’a cercavano case
da affittà, tutto po’ crescere e p’‘o bene ‘e ‘sta città.
Pienze: chiù songhe e chiù portano valori
song’o volano e chesta economia
c’a troppo tempo nun esiste cchiù!
Ce vò ‘n’amministrazione contro ‘o scuorno.
E ‘nata c’a organizza attuorno attuorno,
c’a investe pe fa’ crescere e non pe’ sperperà.
Ma chesto è assai difficile da putè realizza’
d’a capa puzza, ‘o pesce, pure ccà.


Ricordando Michele Turcio

Mò tu nun ce staje chiù
Già  sò tant’anne
Tenive ancora ll’ann’e ‘nu guaglione
Quando, niro, verietto ‘o manifesto tuojo.

Giravamo ‘stì vichi e ‘a villa sana
E ‘e discorsi erano sempre attuorno a’mmore.
Tu scrivevi canzoni fatt ‘e tenerezze
Pe’ chella femmena c’ ‘a stiento te guardava

E io me commuovevo tutt’e ssere
Vedennete suffrì  p’e’ chist’ammore
E tu me trascinavi, ancora …ancora
tant’erano ‘e poesie c”a mme leggivi

Essa sapeva’ d’essere l’unico suggetto
e se pigliava ‘a te chelli’ canzone
Poi ti sfuggiva e, dopo le illusioni,
nun te penzava chiu’ a ‘ngannacore.

‘ll’amici t”e perdisti ad uno ad uno
quando ognuno truvaje ‘a strada soja.
Io pure te lassaje pe’me ‘n’i’ luntane
E tu, senza ‘n’impiego, rimaniste sulo

Mo’ penzo e mò te veco, già pruvato,
‘e sbattere c’a capa ‘a cca’ e ‘a  llà
E te n’ascista c”a truvata toja
E fa’ chella pazzia, fa’ chill’u volo!

T’è truvato vicino sultanto a papà tuoio;
Io, sulo qualche volta, so’ venuto
Tu eri janco, tristo e muto e ‘nzieme,
qualche lacrima, l’avimmo fatta ancora

A chi ci’a dammo chesta colpa?
‘Ce stravolge chesta vita sulo ammore.
Tenive tutto in regola pe’ te chiammà poeta,
tu eri ‘n’ommo ‘o vero e nato per amare

T’avevano accettato  pure dint’a SIAE
Ricannuscennete capace ‘e scrivere canzoni
Che fine, mo’, hanno fatto chell’i verzi tuoje?.
Ma chiu’ ancora: Chi s’arricorda ‘e te?


Ricordo di Castellammare (coll. Carlo Felice Vingiani)

Ricordo di Castellammare (coll. Carlo Felice Vingiani)

Ricordi di uno Stabiese

Cumm’ faccio a te scurdà paese mio
S’i’ tengo tant’i flashes dint’a mente?
Chi m’e cancella mai chisti ricordi
Ca ‘nzieme ‘ammo ‘mpastato overamente?

A tte t’aggio lasciato ‘a casa mia
E tutt’’e suonno ‘e quando ero guaglione
T’aggio lasciato pure ‘nzieme ‘o core,
‘na femmina affatata: ‘o primmo ammore!

Ogne preta ca’ veco me dice qualche cosa
‘nu piezzo ‘e via o ‘n’angolo appartato
me contano ‘nu’ fatto ca nun ‘aggio scurdato:
me veco guagliunciello e poi cresciuto:

-“là jevo a scola!” e penz ‘o “Seminario”
e là fra ‘a villa e ‘o mare quante storie
co’ ‘e guagiuncelle asciute d’’o Scuato
sentita ‘a Messa ‘a chiesa ‘e San Catiello

Ma ‘e mumenti più quieti erano ‘e terme;
Io ‘nce trasevo ‘e sguinzo a copp’a vesuviana
Pe’ do’ stevano ‘e torri, a quanto si diceva,
di Catello Filosa ‘o “Gran Mogol”

Pace e tranquillità; mumenti ‘e suonno
Pe’ terra stiso a scrivere e a penzà.
‘nu passariello, spisso, me reva cumpagnia
e zumpanno me reva lezioni ‘e libertà.

Chiu’ spisso ‘na lacrima ma spisso ‘nu sorriso
se spartono ‘sta faccia mascherata
faccio ‘na cosa ma ne penzo a ‘n’ ata
e vivo chesta vita mentre c’a penzo a tte.


Castellammare di Stabia - Lungomare (notturno)

Castellammare di Stabia – Lungomare (notturno)

‘Na sera
( Castellammare ‘e sera )

‘Addore ‘e mare, io m’arricordo,
‘na sera c’allummava tutt’ ’a luna,
E ‘na barchetta ‘a mare dint’o puorto
C’’a cunnuliava l’onna, lenta e doce.

‘Nu viecchio me stenneva dduje lupine
‘e ‘nato c’a me reva ‘e tarallucci:
“Io voglio ‘o pere e ‘o musso…”
Cummannaje Vicienzo: “…e senza grasso”.

…”E a nuje, sulo ‘na giarra ‘e acqua”
Vulettero ridendo ‘e ddoje guaglione
Po’ voca e vaje cu’ chesta barchetella
Add’o’ ‘e lluce se sperdono int’ ’e stelle.

‘Na pace attuorno c’a te fa penza’;
‘na barcarola ‘a mare ca te fa cantà:
“so’ marenaro e tiro ‘a rezza…”
Chesta era vita, cheste erano ‘e ricchezze.

Po’ ‘m’affiguro ‘e mo’ ‘sti’ discoteche
E ‘sti’ giuvene c’a nun sanno sunnà
Me pareno dei pupi mentre abballano
Stunat’ ‘a ‘nu fracasso c’a nun ‘e fa parlà

Int’a penobra ‘a luce tremmulea
S’appicce e stuta e nun ‘e fa guardà.
Nun vide chiu’ chill’uocchie ca’ se sperdono
Pe’ ‘na parola tennera spirat’‘int’’e capille.

Nun teneno riguardi ‘e guagliuncielli
Nun vonno chiu’ riguardi st’i guaglione
‘nzieme se ‘mbriacano e so’ senza parole
So’ accussi’ sule ‘mmiez’ ‘a tant’’e ‘lloro.

Po’ vanno ‘mbriachi, c’o’ vanto ‘e se sballà
Se fummano ogni cosa co’ ‘e sorde di papa’.
E io m’addimmanno po’: Si chesto è ‘o vero
Che ponno mai di’ sott’’a luna, ‘a sera?”.


Qualche assonanza: “Che strano paradosso la vita! Fin da quando comincia la si porta avanti pianificando “il futuro”. E si va avanti così fino a che gli anni ti rendono evidente che il futuro non c’è più; allora cominci a ricordare “il passato”. E “il presente”? Sembra che non ci sia un “presente” da vivere e godere se non per qualche attimo…
Per essere in tema ecco un frammento di “passato” detto, non certo, in poesia:

Guagliune

Scennevo p’’o Cognulo a ghiuorno fatto

Zuoccole ‘o pere e c’’o fiasco mmano:

“va’ rigne ll’acqua” aveva ditto mamma:

“va’ ‘ritto ‘ritto all’acqua d’’a Madonna”.

Ascevo vulanno d’’o purtone ‘e casa

comm’a ‘nu gallo ‘a dint’’o gallinaro.

Ero felice ‘e me sbruglia’ sti’ cose

Ca me lasciavano ‘nu poco e libertà.

Po’ tutt’ ‘e corza vutavo ‘a ‘nata strada

currevo p’’a discesa d’o rillorgio

jevo zumpanno ‘ ncoppo ‘e chiancarelle

e me scurdavo ‘o fiasco a rischio d’’o schiattà.

Patrone ‘e me, po’ m’’a pigliavo ‘a luongo

E la’ truvavo sempe duje cumpagni

Ca jucavano a’ strummolo o ‘e buttune

E a stierne se passavan’’e ghiurnate.

Schiàvo ‘o strummolo, pronto, ‘a ‘int’a sacca

E mentre ‘o ‘rravugliavo int’a furresa,

‘ a luntano cacciavo ‘st’a scummessa:

“…A spaccà strummoli guagliu’!…”

E puntualmente se faceva tardi

E l’acqua steva c’aspettava ancora:

Fa ambresso e curr’ c’a si no so’ guai

Ma nun ‘nc’ è tiempo p’arrivà lla’ fore.

E me salvavo c’a funtana Ranna, chiu’ vicina;

Trasevo ch’è piedi dint’a all’acqua fredda

Rignevo ‘o fiasco cu’ quell’acque chiare.

Dicenno c’à era, tanto, ‘a stessa cosa…

Con i migliori saluti, Catello Izzo.

2 pensieri su “Catello Izzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *