1901 – Benedetto Brin (Corazzata)
Titolo: Per il varo della corazzata “Benedetto Brin”
Tratto da: L’illustrazione Italiana – anno XXVIII N. 45 (10 Novembre 1901)
Il Benedetto Brin era una nave da battaglia della Regia Marina, appartenente alla classe Regina Margherita. La progettarono l’ispettore del genio navale Benedetto Brin e il generale Ruggero Alfredo Micheli. I lavori iniziarono nel 1899 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia. La nave fu varata nel 1901 e consegnata alla Marina nel 1905. Il 1º aprile 1906 ricevette la bandiera di combattimento ed entrò in servizio attivo.
Durante la guerra italo-turca del 1911-1912, il Benedetto Brin svolse un ruolo importante. Partecipò allo sbarco a Tripoli nel 1911. L’anno dopo operò nel Mar Egeo, impegnata in pattugliamenti e missioni di supporto. All’epoca era una delle navi più moderne della flotta italiana.
Il 27 settembre 1915, alle 8:10 del mattino, esplose nel porto di Brindisi. L’esplosione della santabarbara causò l’affondamento immediato. Le ipotesi furono diverse: un guasto alle munizioni, un sabotaggio austriaco, oppure un’azione di italiani attirati da ricompense nemiche.
Nel 2015, a cento anni dall’evento, la Marina Militare chiarì le cause. Si trattò di un incidente legato a nuovi esplosivi, introdotti troppo di recente per essere del tutto stabili. Fu una tragedia simile ad altre accadute in quegli anni ad altre marine militari.
Nell’affondamento morirono 21 ufficiali e 433 tra sottufficiali e marinai. Tra loro anche l’ammiraglio Ernesto Rubin de Cervin e il comandante della nave, Fara Forni. Si salvarono solo 9 ufficiali e 473 tra sottufficiali e marina.
Torna al link Navi Varate