dott. Tullio Pesola

le poesie del dott. Tullio Pesola

Le acque delle sorgenti della nostra Città esistono, forse, da sempre, e da sempre continuano a donare benessere grazie alla loro naturalità ed alle particolari caratteristiche chimico-fisiche e batteriologiche che le rendono essenzialmente tollerabili ed apprezzate, nonché utilizzabili per fini terapeutici. Possiedono, infatti, svariate proprietà medicinali. Assunte nelle dosi consigliate da medici specialisti nel settore, producono ad organi o apparati effetti benèfici che si protraggono nel tempo.

L’Acquaiuolo – Raffaele Viviani

Che te fanno sti surgente!

Che via vai for’ ‘o Muolo
ca ‘ncè stev’albanno juorno!
Stev’ ‘a fil’ ‘e ll’acquaiuoli,
‘nnanz’ ‘e Terme e tutt’attuorno.

Accustat’a cant’ ‘e muro
‘e carrett’ ‘e damigiane.
Er’ancora tutt’oscuro,
secchi e imbuti dint’ ‘e mane.

S’aspettava, ma impazienti,
ca ‘o canciello s’arapesse,
pe trasì cu ‘e recipienti.
Quanti spint’e quanti rresse!

Ma… sultant quann’er’ora,
tu vedive tanta gente
ca currev’alla bon’ora,
pe raggiunger’ ‘e surgente.

Già! So tante sti surgente,
medicina d’ogni male.
‘A salvezza ‘e tanta ggente
è in quest’acqua minerale.

Si ‘e passammo a una a una,
noi possiamo ben capire
i vantaggi che ciascuna
a chi ‘e beve può offrire.

L’acqua Stabi’è un portentone.
Se ne bevi na’ giarretta,
si scatena… nu ciclone.
Urge andare alla toletta.

Nunn’è certo ‘na traggedia
quando il fegato va in crisi,
cu na’ cura r’acqua media
… risultati … ben precisi.

Rinfrescante e dissetante,
vuò sapè? mo che ‘nce penzo,
la si dà pur’al lattante:
parlo ‘e ll’acqua san Bicienzo;

mentre a tavola se veve,
m’arricord’ ‘a man’a nonna,
n’acqua semplice, assai lieve:
sì,… è ll’acqua ra Maronna!

‘A sulfurea è per gli stitici;
l’acqua acidula è pe’ reni;
‘a ferrata per gli anemici;
…sono quest’i nostri beni!

Pe’ sti ffonti minerali
si formavano dei quadri
fatt’ ‘e scene naturali.
Che spettacoli leggiadri!

Chi curreva, chi chiammava…
Don Giuvanno ll’acquaiuolo
era viecchio, ma… tirava,
canticchiando da usignuolo;

mmiez’ ‘e maste d’ ‘o Cantiere,
c’affullavan’ ‘o piazzale,
steve qualche furastiere
che vuotav’il suo boccale;

onn’Antoni ‘o zuppariello
cu n’arciula dint’ ‘e mane
e cull’uocchi’a zennariello
se spustava chianu chianu;

Luisin’ ‘a gravunara,
passiava p’ ‘o viale
‘nziem’ ‘a Iren’ ‘a tabbaccara
sorseggiando a’ nu’ bucale;

Nun mancav’ ‘a cantinera,
‘a mugliera d’ ‘o barbiere,
onna Rosa ‘a panettera,…
tutte icone del quartiere!

‘A luntano se senteva
for’ ‘o ciuccio c’arragliava;
compiaciuti si beveva,
ma nessuno gli badava.

Mo nun sacci’a quantu tiempo
stu cancielle’è stato ‘nchiuso,
impedendo a tanta ggente
di poterne fare uso.

Che tristezza quanno veco
stu cumplesso abbandunato!
Indicibile è lo spreco
‘e stu bbene smisurato.

No, nu’nce giramm’attuorno!
E’ fernuta sta poesia!
Chi sa mai si ven’ ‘o juorno
ca ritorna l’allegria.

* * *

Al termine del secondo conflitto mondiale, l’Italia si trovò ad affrontare gravi problemi. La situazione del Paese non era migliore di quella degli altri stati europei. I mezzi di trasporto, le industrie, le abitazioni avevano subìto gravi danni e le condizioni di vita della popolazione erano difficili: miseria, fame, disoccupazione erano realtà quotidiane. Non si pensi, quindi, che il signor Giovanni, della cui personalità ed attività mi appresto a delineare qualche tratto, vantando la titolarità di un esercizio artigianale, sguazzasse nel benessere. Tutt’altro! Raramente dalla sua sartoria usciva un capo nuovo! La sua opera veniva per lo più richiesta per rivoltare capi di passata fattura. Per chi non lo sapesse (beato lui!) si trattava di prendere un abito usato all’incirca per una decina d’anni, che si presentasse “ancora in buono stato”, disfarlo completamente e ricucirlo al rovescio.

l'arte del cucire

l’arte del cucire

L’unico problema lo presentavano le stoffe, in quanto, essendo parecchio diverse da quelle di oggi, nel senso che duravano davvero degli anni, rivoltare un capo (un cappotto, una giacca o dei pantaloni) non era mica uno scherzo. Teoricamente sembra tutto molto facile, vero? Non avevo dubbi che vi foste fatta una tale convinzione! Allora, provate a disfare completamente un capo, togliere la fodera e ricomporre il tutto seguendo le cuciture originarie! Vi immagino già come pulcini impigliati nella stoppa! Nel periodo in cui si colloca tale mio ricordo, nonostante l’esperienza e la bravura degli artigiani di allora, ci volevano a dir poco due giorni, se tutto andava bene e non c’erano incidenti come cuciture smangiate dal tempo, per cui era impossibile ripercorrerle, o difetti vari. A lavoro ultimato, però, si aveva un capo nuovo di zecca, un capo di cui oggi forse non si avrebbe l’equivalente, in quanto le stoffe moderne non hanno niente a che vedere con quelle di allora.

Don Giuvanne ‘o cusutore

Don Giuvanne ‘o cusutore
er’ ’o sarto d’’o quartiere,
era un bravo finitore,
conosceva il suo mestiere.

Stev’e casa for’’o Muolo,
(un signore d’altri tempi),
er’un tipo un po’ pignuolo,
di cui pochi son gli esempi.

Ben curato nell’aspetto,
-era dett’ ”a ‘nnammurata”-,
pantaloni a sigaretta
e una giacca ‘mpunturata.

Na’ puteca piccerella,
era la sua “sartoria”,
stev’affianc’a cchisiella:
“Sacro Cuore di Maria”.

Don Giuvanne 'o cusutore

La bottega di don Giuvanne ‘o cusutore

Spalle curve ‘ncopp’o banco
– er’‘o ciuccio d’a famiglia –
or’intere, ma… mai stanco,
suscitando meraviglia.

‘A mugliera, onna Chiarina,
al marito indaffarato
‘mmerz’e dieci ‘ra matina,
‘nce purtava il surrogato.

Già, perché… altro non c’era!
‘O ccafè? Ma voi scherzate?
Bricco d’orzo int’a guantiera
cu ddoje tazze smanicate!

Don Giuvanne si fermava,
sorseggiava la bevanda,
che così lo ristorava,
pur essendo molto blanda.

Po’ ca coscia ‘ncravaccata,
assettate a na panchetta,
si godeva la fumata
di una mezza sigaretta.

“Che cucini di speciale?”
domandava alla consorte.
“Facci’’o brodo vegetale,
e ‘nce metto ‘a pont’’e forte!”

Un sorriso… e poi tornava
al lavoro abituale.
S’ingegnava, s’affrettava
…con un fare senza eguale.

Cu ‘e sulin’azzurro chiaro,
‘ncoppo ‘o banco già scusute,
ddoje divis’’e marenaro
pronte p’esser’astrignute;

nu cazon’arrepezzato
steve ’ncopp’a na stampella,
aèva essere stirato
sott’o fierr’a gravunelle;

Ferro da stiro a carbonella

Ferro da stiro a carbonella

mentr’appis’attaccapanni
c’era un capo da trattare:
nu cappotto di dieci anni
che occorreva rivoltare.

Ogni ghiuorno ugual’a n’ato
pe na vita ‘e ristrettezze;
maje nu terno furtunato
ca ‘nce desse cuntentezze!

Sorridente, don Giovanni
Il Signore ringraziava.
Circondat’a tanti panni,
‘a fatica nun mancava.

Un aggiusto, nu rattoppo,
na giacchetta d’accorciare,
non trovava alcun intoppo,
e si dava un gran da fare.

Quanne ‘a sera ca ‘nzerrava,
sospirava p’‘o riposo;
‘a mugliera l’aspettava
col suo fare premuroso.

Era semplice e modesto,
non ci sta chi gli somiglia.
Niente grilli per la testa,
era tutto p’’a famiglia.

* * *

Innumerevoli sono le ricchezze della nostra Città: la bellezza del mare, la mitezza del clima, i suoi siti storici ed archeologici, il suo incantevole lungomare, l’amenità dei suoi monti (boschi di Quisisana, monte Faito) e soprattutto le sue acque minerali. Situata in una ridente posizione che le permette di estendersi lungo un braccio del Golfo di Napoli, affonda le sue radici in fertili pianure rese ancora più tali dalla secolare lava del vulcano per eccellenza: il Vesuvio.

paesaggio villa san marco

Villa san Marco (paesaggio)

Stabiae

‘Ncè sta sul’ascì ‘a mpazzì,
si penzammo ‘a sti bellezze
ca a stu’ popolo, ‘gnorsì,
costituiscono ricchezze!

Grazie al clima, ai panorami,
questa terra prosperosa
venne scelta dai Romani
per la mente inoperosa.

”Hic amoenus locus est,
magis quam nesciebatis!
Magnam urbem ibi condamus
otii causa nostrae mentis!” (1)

E da buon’intenditori
si piazzarono a Varano,
‘e sta terr’estimatori,
coltivata a frutt’e grano.

Se facettene ‘e villette
cu palestre e cu piscine;
e po’ jevan’e calette
pe fa ‘o bagn’alla marina.

Nomi illustri della Storia,
colti e ricchi personaggi,
ci lasciarono memoria
dei gloriosi lor lignaggi.

Silio Italico, Tibullo,
Cicerone, Plinio il Vecchio
banchettavan da Lucullo (2)
sui triclini di capecchio.

Elogiavan l’aria salubre,
degli’armenti il bianco latte,
ma del vino di novembre
po’ svuotavan’e pignatte.

Esaltavano con gloria
con i principi del foro
e con tutta l’oratoria
questo gran capolavoro!

Marco Mari’ogni matina
dal cubiculo fastoso
si godeva la marina
completand’il suo riposo.

Lui leggeva, ma ogni tanto
il suo sguardo sollevava
e, rapito per incanto,
là, sul golfo lo fermava! (3)

Panorama

Panorama (foto Ferdinando Fontanella)

Che scenario! Che veduta!
Che spettacolo stupendo!
Po’ arrivava la spremuta
che il “liberto” iva mescendo.

Quale brav’agricoltore
Lucio Giunio Columella
controllava con amore
nel suo orto ogni prunella.

E Galeno gran dottore
studïava le sorgenti,
come esperto nel settore,
per la cura delle genti.

Si, chest’acqu’assai virtuose,
pien di zolfo, minerali,
dell’Impero e cchiù famose,
medicina ‘e tanti mali! (4)

Mò, cher’è? Io nu’mmo spiego!
Tutto ciò non va più bene?
Non sappiamo fare impiego
‘e st’averi tanto ameni?

C’aspettammo? C’o straniero
vene dint’a casa nosta
e con fare battagliero
se n’appropria e ccà se ‘mposta?

Arapimme bbuono l’uocchie!
Difendiamo sti ricchezze!
Ccà ci’’mbroglien’e papocchie
e cumbinano sciucchezze!


Note:

Stabiae (note)

Stabiae (note)

* * *

Don Vincenzo Polito

brevissima biografia

Il Signor Vincenzo Polito era dipendente dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo della nostra Città, con le mansioni (nel periodo estivo) di esattore di imposta di soggiorno, una tassa di carattere locale applicata a carico delle persone che venivano da lontano ed alloggiavano in piccoli appartamenti del nostro territorio classificato all’epoca come località turistica. Suo compito, quindi, era quello di aggirarsi per le strade del Centro Antico, intuire dove alloggiassero “i forestieri” presenti in zona per le cure termali, raggiungerli e chiedere loro, previo rilascio di regolare ricevuta, il pagamento di quanto fosse dovuto. Naturalmente la cosa non si svolgeva in maniera semplicistica come descritta. Basti pensare che spesso si presentavano scene simili a quelle che possono offrire un gatto ed un topo. Amichevolmente chiamato da tutti “don Vincenzo”, a tutti si mostrava lavoratore instancabile ed assiduo quale effettivamente era. Va ricordato, inoltre, che lo caratterizzavano una straordinaria operosità, una spiccata intelligenza ed un grande zelo nell’espletamento del suo lavoro. Era benvoluto da tutti e non aveva nemici; il suo senso del dovere era esemplare, il suo lavoro molto apprezzato dai suoi Superiori e non solo. Era irremovibile nella sua imparzialità e giustizia; all’occorrenza, sapeva mostrare sensibilità intensa e viva per quelle persone chiaramente in condizioni difficili, ma sempre nel rispetto dei limiti posti ai suoi sforzi in questa direzione dalla legge.

Don Bicienzo d’‘o soggiorno

Elegante nell’aspetto
e con fare signorile,
con occhiali e in doppio petto,
er’affabile e gentile:

don Bicienzo d’‘o soggiorno!
L’acclamava tutt’a ggente
pe via Brin e tutt’intorno,
pecchè aller’e sorridente.

Era ‘o figlio ‘e Chiappariello,
stimatissimo sensale,
era un tipo pazziariello,
con un fare assai cordiale.

Dipendente dell’Azienda
ed esperto nel settore
(non è certo una leggenda)
era un gran lavoratore!

Bborza ‘e pelle sott’’o vraccio,
aggraziat’ed’ossequioso;
osservava senz’impaccio
e con fare minuzioso!

Si aggirava ben deciso
per le strade del rione,
sempe cu nu pizz’a riso
e per tutti un’effusione.

Appuntava s’un foglietto
chi sta tass’aèva pavà.
E con questo suo verdetto
se spustava accà e allà!

Instancabile e tenace,
ma… con garbo e… con rigore,
si mostrav’assai capace!
Era un abil’esattore!

Ma… nu juorno, un brutto giorno
…na nutizia inaspettata:
don Bicienzo d’‘o soggiorno
chesta vit’aèva lasciata!

Che ‘nce stette int’‘o quartiere
nun ve conto e nun ve dico!
Pare fosse stat’ajere,
s’era perz’un grand’Amico!

“Ch’è succieso?” “ Comm’è stato?”
‘Nce guardavem’allibiti!
“Santu Ddio! Pecchè ll’ha fatto?”
Rimanietteme… smarriti!

Un’insana debolezza
mpiett’ormai ll’era trasuta
e, per qualche… leggerezza,
…decisione risoluta!

Che tristezza pe sta zona
a quann’Isso se n’è juto!
Mo ‘nce manca quell’icona,
nun c’è cchiù chi pò dà aiuto!

Era buon’e comprensivo;
pronto a dare il suo giudizio
con un fare decisivo,
ma di cert’assai propizio!

E pe tutt’’o vicinato
è rimast’ormai sultanto
di quest’uomo raffinato
il ricordo sacrosanto.

Ma Lassù il Gran Vegliardo
il sorriso gli ridona;
lo rincuora col Suo sguardo
e la pena gli condona.

Dio, così, nun ci’abbandona!
Chi Gli sta sempre dintorno
e lo prega di persona
è on Bicienzo d’‘o soggiorno.

* * *

Il complesso che sorge in piazza Amendola, di fronte alla Fincantieri, e che conosciamo come “Antiche Terme Stabiane”, è stato a lungo una stazione termale ideale per una vacanza all’insegna di pace e tranquillità a contatto con una natura del tutto incontaminata. La qualità delle acque, il comfort delle attrezzature, la professionalità del personale e l’ambiente gradevole e rilassante hanno reso per anni le cure un vero piacere. Il parco è caratterizzato da boschetti di conifere e macchia spontanea, nonché da vialetti alberati, ottimali, un tempo, per passeggiate che potevano protrarsi fino alla Pineta, dalla quale poter godere di una veduta panoramica eccezionale sul mare e su tutto il golfo antistante, dove il Vesuvio primeggia per inconsueta bellezza.

‘E Terme Stabiane

terme_stabiane_1

Dal balcone ‘e casa mia
veco ‘e Terme Stabiane.
Che tristezza! Mammamia!
Non ci son presenze umane!

Con profonda nostalgia
penso ai tempi non sospetti,
quando in esse, per magìa,
… eran tanti i dïaletti!
Pe’ sti vial’int’all’estate
che incantevole visione!
Quanta gente sò turnate,
pe’ sta grand’attrazïone!

Tu vedive ‘o furastiere,
d’ogni ceto socïale:
chi era d’umile mestiere
e chi era generale;

‘o pittore ‘e prufessione,
con lo sguardo sempre assente;
e di grande riflessione
c’era il libero docente;

‘a pacchiana intabarrata,
cu ddoje schiocche janch’e rosse;
la signora altolocata
ca faceva “cientemosse”;

mentr’a monaca tranquilla,
con la borsa sul muretto,
lenti al naso e mano arzilla,
lavorava di uncinetto.

Non mancava po’ il prelato,
occhialuto e rubicondo,
che esaltava infervorato
sta ricchezza a tutto tondo!

terme_stabiane_2

Chi parlava, chi osservava
questi luoghi tanto ameni;
chi alle fonti si recava…
C’era un grande andirivieni!

Steva ‘a fila annanz’e ffonte!
Nata fila (cu rrispetto!)
di persone quasi… pronte
stev’annanze alla toletta!

In un modo sorprendente
chistu popolo curante
si muoveva dolcemente
pe stu parco accattivante.

Cu ‘a ggiarretta chiena mmano,
st’acqu’‘e Lourd sorseggiava,
passeggiando piano piano
fino a quando la svuotava.

Saltellando con lo sguardo
tu notavi altre figure
tutte degne di riguardo,
eccellenti per bravure!

On Bicienzo d’o Soggiorno
sott’o bar e po’ piazzale,
se girava tutt’intorno
con contegno senza eguale!

Con sorrisi e gentilezza,
onn’Austino ‘o tabbaccaro,
te spicciava con destrezza
e con fare molto caro.

‘A signora Mulinaro
int’’o chiosco re ccullane;
int’‘o sujo Edd’’a sciurara
sempe cu na pianta mmano.

Do’ Nninì re’ bigliardini,
uomo acuto e d’intelletto;
tra ricami e cose affini
la signora del merletto.

E che dire di Farfalla?
Un simpatico vecchietto
cu na paglia in testa gialla,
sempre pront’al sorrisetto!

terme_stabiane_3

Sotto ‘e portici ‘n’ce steva
il salotto dei Pittori:
Clima, Ruoppolo, Di Leva …
di grand’arte protettori.

Con un suono appassionato
si esibiva ‘o cuncertino
mentr’in pista er’ ammirato
chi ballava l’Argentino!

Per i tanti villeggianti
era diventato d’uso
trattenersi al Ristorante
delle Terme: “Da Graziuso”

Che rricorde! P’’o ppassato
era proprio na delizia!
Un incontro… ricercato
e… fioriva un’amicizia!

Però a volte “’o cacciatore”
pred’ambita diventava!
E da “scaltro incantatore”
… tomo tomo ci cascava!

E su tutti dominava,
galeott’e incontrastata,
la Pineta, che ospitava
ogni coppia innamorata.

Eh! Quant’anne s’o ppassato!
Tiempo ca nun torna cchiù!
E’ nu tiempo ormai fernuto!
So rricorde ‘e giuventù!

Mo… che noia! Che tristezza!
E’ rimasta ‘a frennesìa
ca stu bene, sta ricchezza
sguigli’ancora! E accussì sia!

terme_stabiane_4

*    *    *

Col nome di “Nicola Cirillo” sorgeva in prossimità delle Antiche Terme di Stabia una premiata fabbrica di biscotti, noti ampiamente non solo sul nostro territorio, ma persino in alcune località estere, presso le quali – dietro richiesta – venivano effettuate periodiche spedizioni.
Donn’Antonio, il cui cognome era Esposito e non Cirillo come diversi pensavano o continuano a credere, non era nato produttore di biscotti, ma lo era diventato in seguito ad affinità acquisita. Egli, infatti, sposando la Sig.ra Italia, cognata del Sig. Nicola Cirillo, entrò nella conduzione dell’impresa. Così, con la sua personalità e con la sua disponibilità, oltre alla tenacia ed alle sue abilità intellettive, contribuì non poco all’affermazione del prodotto in argomento.

biscottificio_cirillo

via Brin 52

 

Quei biscotti oggi non si producono più; restano, invece, i meriti che hanno intensamente caratterizzato l’esistenza di donn’Antonio. E chi lo ha conosciuto non può che confermare.

‘E biscotte ‘e “CIRILLO”

Si ‘nce penso o sento ancora,
(e mo sonn pure a notte)
sento proprio chill’addore,
‘o prufum de biscotte!

‘E biscotte e stu paese
sono un vero patrimonio,
e chi superav’attese
era sulo donn’Antonio!

Donn’Antonio era struito;
dall’aspetto un poc’austero.
Il Liceo avea finito,
che gli dava un tono altero.

Ma che dico? Er’apparenza,
pecchè era buono ‘e core.
Non temeva concorrenza,
era un gran lavoratore.

Stu Signore preparava
gl’ingredienti con grand’estro,
e poi tutti li assemblava
con perizia da maestro.

Burro, criscito e farina
messi dint’a ‘mpastatrice
cu nu poco ‘e vanillina
nziem’o zuccaro a cornice.

Da una boccia poi aspirava
(lo faceva in gran segreto)
poche gocce, che versava
con un fare assai discreto.

‘Nce metteva po’ ‘a cannella,
mentre ‘a martula girava;
e la pasta fine e bella
seta lattea diventava.

Quanno po’ lui riteneva
ch’era tutt’amalgamato,
con ingegno la versava
sopra al banco infarinato.

Con la moglie e la cognata
assettat’annanz’o banco
lavorava la spianata
senza essere mai stanco.

Chella pasta delicata
sott’e mmane e chist’artisti
dolcemente accarezzata
dava esiti mai visti!

D’inte ‘e placche sti biscotti
eran tutti allineati!
Tutti uguali! Cannelotti
dai puntali un po’ bombati.

A lavoro poi ultimato,
si lasciavan riposare.
s’aspettave a juorno fatto
per passare ad infornare.

E accussì di buon mattino,
producendo uno stridìo,
s’appicciavan’‘e fascine
pe ‘nfurnà stu bene ‘e Dio!

Era proprio un grand’evento!
Il gran forno si scaldava
con un fare molto lento.
Piano piano… s’infornava!

For’o muolo si spanneva
‘a fragranza ‘e sti biscotti;
p’ogni casa s’nfilava,
‘o prufumo ‘e sti lingotti.

Quanno, infine, si sfurnava,
donn’Antonio e le sue care
uno a uno ‘e cuntrullava
per poterli poi imbustare.

Chille ch’erano scartati
ritornavano nel forno
per uscir ben’indorati,
come i primi, tutt’intorno.

E che folla ca teneva
ogni juorno stu negozio!
Gente ca jeva e veneva,
per gustare un tale sfizio!

A staggione? Nun ve dico!
Furastiere d’ogni sorta,
-cu ssalute, benedico!-
si facevano la scorta!

Che bontà questi biscotti,
altamente genuini!
Vero top dei prodotti
per palati sopraffini.

E in estate a rriva ‘e mare
‘ncopp’e grare ra scarpetta,
che delizia scartocciare
e svuotare stu sacchetto,

che –sappiate- in bell’aspetto
presentava il suo sigillo.
Era questo il gran biglietto
dei biscotti di “CIRILLO”.

* * *

Il Sig. Gennaro Patrizio, da molti conosciuto come “don Gennaro”, ha esercitato per svariati anni l’attività di rivenditore di generi del Monopolio Italiano. L’attività commerciale, che egli ingentiliva ogni giorno con il suo fare elegante e raffinato, ha avuto sede per svariati anni in via B. Brin n. 97, in prossimità delle Antiche Terme. Attualmente, curata da un nipote, il Sig. Agostino Capone, degno erede morale di suo zio, ha trovato ubicazione nelle stessa strada, ma ad un altro numero civico.

Don Gennaro ‘o tabbaccaro

Don Gennaro ‘o tabbaccaro,
elegante nell’aspetto,
era fine nel parlare
e venneva sigarette.

“On Gennà, na sapunetta;
je vulesse dduje pennini;
a me rateme ‘e cazette”.
“Ecco a voi i due lumini”.

“On Gennà, nu metro ‘e molla!”
“Quella larga o quella stretta?”
“Un barattolo di colla,
un quaderno e una lametta”.

Micciarielli, buste e fogli,
na pietrina p’accendino,
na cintura, un portafogli;
“Due fialette di benzina”.

Gentilissimo e garbato,
senza maje ‘e se scuccià!
Non l’ho visto maje turbato,
chist’aspetto ‘e santità!

Cu ‘a cravatta e cu ‘a giacchetta,
era pronto ad affrontare
‘o criaturo o la vecchietta,
senza maje brontolare.

Mmerz’e tre d’o pomeriggio
se ne andava a riposare
e di sera sempre in grigio
se ne usciva a passeggiare.

Si fermava in Via Mazzini,
a un ristoro altolocato,
era un Bar pei gusti fini,
Caffè chic e rinomato.

Il Bar Mosca, per l’appunto,
dove il nostro Principino
senza alcun suo disappunto
si gustava un pasticcino.

Con gli amici conversava,
poi, davanti ad un espresso.
Di politica parlava,
senza mai dare in eccesso.

Ora lui nun ce sta cchiù!
So rrimaste mo ‘e nepute.
E st’esempio di virtù
sulo lloro ll’hanno avuto.

Che gran classe, che finezza!
Sempe cu nu pizz’a rriso!
Maje un segno d’amarezza!
Mo è sicuro MParaviso!

I, gnorsì, l’ho conosciuto!
Era un uomo molto caro,
rispettato, benvoluto:
don Gennaro ‘o tabbaccaro.

Un pensiero su “dott. Tullio Pesola

  1. ranaldi francesco

    Complimenti agli ideatori di questo blog , ci avete regalato un viaggio nel passato intenso ai bei tempi che furono di cast.mare
    in tutta la sua semplicità bellezza e ricchezza di ogni genere gente allegra e paesaggi incantevoli
    fortunati chi li a vissuti

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *